"Howl", il grido che mostrò la vera America
Un concerto in parole e musica che scaturisce quasi naturale dalla vibrante armonica jazz di Giuseppe Milici - a fianco di storiche figure del jazz internazionale, dal mitico Toots Thielemans a Philip Catherine, dal compianto Enzo Randisi a Romano Mussolini, ma anche sideman di importanti nomi della musica leggera italiana (Gianni Morandi, Dirotta su Cuba, Gino Paoli, Gigi D'Alessio, Ivan Segreto) e raffinato interprete ed autore di musiche per la fiction - e dall'attore Francesco Giordano, che da qualche anno approfondisce il rapporto tra musica e poesia, tra strumento musicale e voce, tra attore e musicista.
Un lavoro che è quasi un'ardua sfida, considerata infatti la varietà di stili musicali e modelli di scrittura che verranno proposti, dagli autori mito della "beat generation" Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Borroughs, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti, passando da Charles Bukowski per arrivare a Raymond Carver e Woody Allen. Il tutto per dare vita alla colonna culturale, parole e musica, appunto, che ha accompagnato gli anni del Vietnam, della rivendicazione razziale, i movimenti pacifisti, e le cui tematiche oggi si impongono ancora più pressanti e prepotenti, con il loro "beat", il loro battito vivifico che è scoperta di se stessi, coscienza collettiva e di valori umani.
Un riflettore, un fascio di luce intenso che indaga sul malessere dell’America di quegli anni e dal dopoguerra ad oggi, e che gli esponenti di quella corrente di pensiero, di quel movimento hanno rivelato, denunciato e vissuto sulla propria pelle, testimoni e protagonisti talvolta disperati di una difficoltà di vivere che l’establishment ha spesso tentato di celare dietro la pesante coltre del "mito americano", un mito, appunto, che tuttavia resiste nell’immaginario collettivo e talvolta nei sogni dell’uomo occidentale.
Oltre ai due curatori, Milici alla sua armonica e Giordano come voce recitante, ne saranno protagonisti anche Valeria Milazzo alla voce, Giuseppe Madonia alla batteria e Diego Tarantino al contrabbasso, con il supporto degli interventi d’arte visiva di Francesco Andolina.
an.te.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"