ARTE E ARCHITETTURA
Fondazione Federico II: il calendario eventi 2010
La Fondazione con dodici mostre e due sessioni di "Notti Palatine", propone una serie di personali e collettive d'arte. La prima, già venerdì 29 gennaio.
La Fondazione con dodici mostre e due sessioni di "Notti Palatine", fortunata iniziativa dell’ente che ha già registrato un buon successo lo scorso anno, propone una serie di personali e collettive d'arte: venerdì 29 gennaio, il pittore Giovanni Castiglia esporrà fino a mercoledì 17 febbraio. Poi sarà la volta dell’illustratrice londinese Irina Hale da venerdì 26 febbraio fino a mercoledì 17 marzo. Seguiranno il pittore Franco Nocera da venerdì 26 marzo a mercoledì 14 aprile, il pittore e designer Maurilio Catalano da venerdì 23 aprile a giovedì 13 maggio. Ancora, "Pittori Messinesi", da giovedì 27 maggio a mercoledì 16 giugno; il noto pittore, scultore e incisore Pippo Madè da venerdì 25 giugno a mercoledì 28 luglio; l’artista Giuseppe Salerno da venerdì 6 agosto a mercoledì 8 settembre; "Transvisionismo" da venerdì 17 a venerdì 24 settembre; il pittore Nicola Pucci da venerdì 22 ottobre a mercoledì 10 novembre; il pittore Vincenzo Udine da venerdì 19 novembre a mercoledì 8 dicembre; l’artista Enzo Venezia da venerdì 17 dicembre a lunedì 10 gennaio 2011. A chiudere una collaborazione prevista con Palazzo Riso da venerdì 14 a lunedì 31 gennaio.
Torna inoltre "Notti Palatine", l'iniziativa che intende “restituire al pubblico” alcuni dei tesori artistici della città, nati in epoca araba o normanna e poi in vario modo reinterpretati dalle civiltà sveva e borbonica. Da luglio a settembre 2010 la prima sessione, da dicembre 2010 a gennaio 2011 la seconda. E saranno ''notti palatine'' anche per i sordi. La Fondazione Federico II offrirà infatti anche ai non udenti la possibilità di visitare il Palazzo dei Normanni la sera, accompagnati da personale qualificato, ripercorrendo la storia della Cappella Palatina oltre quella degli altri ambienti che rientrano nel percorso turistico notturno, nella lingua italiana dei segni (LIS), al costo di un biglietto ridotto. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 091.349972.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio