Figuracce & co: la Lucarelli su Rolling Stone scrive degli eventi di Natale a Palermo
Pure Selvaggia Lucarelli si prende la briga di raccontare su "Rolling Stone" il caos del Natale a Palermo: "il concerto di Natale è il 19 gennaio" scrive. La figuraccia è nazionale

Selvaggia Lucarelli
Non potevano non notarlo: il Comune della quinta città d'Italia mette al bando dei fondi per l'organizzazione di eventi per le feste di Natale e la commissione che deve giudicare i progetti "si sbriga" dopo Capodanno.
Siamo a Palermo dove ormai tutti gli operatori culturali si sono fatti il segno della croce: dai presepi alle mostre, dai concerti agli spettacoli per bambini, i progetti di Natale - almeno quelli che hanno passato la selezione - iniziano tutti nella terza settimana di gennaio.
Se ne occupa anche Selvaggia Lucarelli, giornalista e blogger oggi redattore capo della rivista cult "Rolling Stone" che scrive: «Se avete nostalgia delle feste, se desiderate fare ancora un giro di tombola con i parenti, se vi è avanzato mezzo chilo di torrone mandorlato ma avete già smontato l’albero e le mattinate in ufficio vi paiono opache e meste, beh, avete in tasca la soluzione».
E continua «Comprate un biglietto aereo e andate a Palermo. Pensate, lì manca ancora una settimana a Natale e otto giorni all’Epifania! Non sto scherzando. E vi spiego pure perché».
Scrive anche che la commissione del Comune ha ricevuto circa duecento proposte per l'organizzazione di concerti ed eventi per Natale e Capodanno ma che si è riunita per vagliarle a dicembre stesso, praticamente durante le vacanze (noi di Balarm c'eravamo).
Eventi natalizi che dovevano animare la città e i suoi luoghi dal 16 dicembre fino al 7 gennaio e che invece iniziano a metà gennaio per finire febbraio inoltrato (guarda il calendario eventi sul sito del Comune di Palermo).
Così, per esempio, senza evitare - come tutti - di paragonare la faccenda alla più inquietante puntata di "Black Mirror" (chi conosce la serie tv sa di che parliamo) Lucarelli racconta che a Mondello il concerto di musiche natalizie sarà sabato 13 gennaio.
Siamo a Palermo dove ormai tutti gli operatori culturali si sono fatti il segno della croce: dai presepi alle mostre, dai concerti agli spettacoli per bambini, i progetti di Natale - almeno quelli che hanno passato la selezione - iniziano tutti nella terza settimana di gennaio.
Se ne occupa anche Selvaggia Lucarelli, giornalista e blogger oggi redattore capo della rivista cult "Rolling Stone" che scrive: «Se avete nostalgia delle feste, se desiderate fare ancora un giro di tombola con i parenti, se vi è avanzato mezzo chilo di torrone mandorlato ma avete già smontato l’albero e le mattinate in ufficio vi paiono opache e meste, beh, avete in tasca la soluzione».
E continua «Comprate un biglietto aereo e andate a Palermo. Pensate, lì manca ancora una settimana a Natale e otto giorni all’Epifania! Non sto scherzando. E vi spiego pure perché».
Scrive anche che la commissione del Comune ha ricevuto circa duecento proposte per l'organizzazione di concerti ed eventi per Natale e Capodanno ma che si è riunita per vagliarle a dicembre stesso, praticamente durante le vacanze (noi di Balarm c'eravamo).
Eventi natalizi che dovevano animare la città e i suoi luoghi dal 16 dicembre fino al 7 gennaio e che invece iniziano a metà gennaio per finire febbraio inoltrato (guarda il calendario eventi sul sito del Comune di Palermo).
Così, per esempio, senza evitare - come tutti - di paragonare la faccenda alla più inquietante puntata di "Black Mirror" (chi conosce la serie tv sa di che parliamo) Lucarelli racconta che a Mondello il concerto di musiche natalizie sarà sabato 13 gennaio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia