Ecco la Giornata della Mobilitazione studentesca
L’UDU organizzerà una giornata interamente dedicata agli studenti e all’università, con un corteo, un workshop, aperitivo e festa conclusiva
La giornata di manifestazione proseguirà nell’Aula Consiglio della Facoltà di Ingegneria, con un workshop dal titolo “Critiche e proposte per il futuro che vogliamo”. La prima sessione, che partirà alle ore 15, si intitolerà “Quale futuro per la conoscenza dopo un presente di precarietà?”, in cui interverranno il preside della Facoltà di Ingegneria Fabrizio Micari, il coordinatore UDU Palermo Marco Sucameli, la senatrice accademica dell’Università di Palermo Nelli Scilabra, il consigliere amministrativo dell’ERSU Palermo Filippo Perconti, il consigliere nazionale studenti universitari Orazio Puccio e Danilo Lo Iacono di Rete degli Studenti Medi.
Alle ore 16.15 la seconda sessione, dal titolo “Proposte concrete da mettere in campo”, vedrà altri interventi: Liborio Provenzano, responsabile UDU Palermo relazioni Legambiente; Stefano Ciafani, responsabile scientifico Legambiente; Giuseppe Vella, ordinario del settore scientifico-disciplinare della Facoltà di Ingegneria di Palermo; Sergio Ferraris, giornalista di “Qualenergia”; Luca Iezzi giornalista di “La Repubblica”; Gianfranco Rizzo, professore ordinario della Facoltà di Ingeneria; Mariella Maggio segretario generale della Cgil Sicilia; Piero Ceraulo della segreteria FILLEA Cgil Palermo; Laura Di Martino, segretaria NIDIL Cgil Palermo; Francesco Carnevale, responsabile del progetto “ViaRoma”.
Alle 18, sempre alla Facoltà di Ingegneria, ecco un aperitivo con le esibizioni live di band siciliane emergenti, tra cui i Lightwave, gli Ashare, e i Parsec. Sarà dato spazio anche alla performance artistica “New Generation Color” a cura del Collettivo CREA, e alle dimostrazioni di tecniche di difesa personale di judo e capoeira. Dalle 22 partirà la festa conclusiva, sempre alla Facoltà di Ingegneria, con i Sottocosto, gli OM e i Southklan, e dalle ore 22.30 si potrà ballare con Dj Anello e Dj De Paoli, e ammirare gli artisti del fuoco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno