LIBRI
"E li chiamano disabili", storie di coraggio e vitalità
Nell’immagine di copertina riconosci una donna che danza. Lunghi capelli ricci, gambe sinuose. Bellissima. Solo dopo ti accorgi che questa “libellula” è un “angelo senza ali”, una ballerina sì, ma senza braccia. «E’ nata così, le sue braccia sono rimaste in Cielo, ma nessuno ha fatto tragedie». La danzatrice si chiama Simona Atzori, e viene dalla Boemia. Rappresenta l’emblema dell’ultimo straordinario libro, illustrato, di Candido Cannavò “E li chiamano disabili” (pp. 252, euro 16,00), uscito qualche mese fa per i tipi della Rizzoli. Presentato recentemente a Catania, la città natale dell’autore, questo volume sta avendo un’eco gigantesca, per come merita. Candido Cannavò, giornalista, è noto a tutti per avere diretto per circa vent’anni la “Gazzetta dello Sport” facendola diventare il più diffuso quotidiano sportivo d’Europa, e per avere scritto il best seller “Una vita in rosa”, e “Libertà dietro le sbarre” che ha meritato un riconoscimento speciale nell’ambito del premio Ernest Hemingway. Ma in quest’ultima fatica letteraria si è davvero superato. Soprattutto per il prezioso ribaltamento di prospettiva con cui si è prestato ad intraprendere il “viaggio”, non nel mondo dell’“handicap” ma di quelli che potremo definire i “diversabili”. Un’esplorazione – ha riconosciuto il sindaco di Roma, Walter Veltroni, in prefazione – che non è stata cioè vissuta attraverso lo stereotipo di un viaggio nel dolore e nell’angoscia, ma che è andata alla ricerca della bellezza e della forza vitale espressa nel mondo dei diversamente abili. Nel ventre del testo si trovano custodite, infatti, ben sedici storie di vita vissuta, di uomini e donne che hanno trovato non solo la forza e il coraggio d’affrontare la loro disabilità, ma la grinta per farne quasi una virtù, uno stimolo ulteriore per imprese più grandi.
Sempre per mano, Cannavò ci accompagna a conoscere Paolo Anibaldi, un bel ragazzone se lo si potesse vedere per intero. Peccato che le sue gambe si siano dimesse dal corpo quando lui era più che un ragazzo. Da un giorno all’altro: paraplegico. A dispetto di ciò, Anibaldi non ha perso vitalità: è oggi un chirurgo presso l’ospedale di Rieti, ed è anche sindaco del Comune di Sant’Angelo (Rieti). Suona il clarinetto, ama e pratica ogni tipo di sport: «non c’è nessuna ragione per lasciarsi andare solo perché la sorte ti ha dirottato su una sedia a rotelle. Io magari esagero, ma non è una sfida fine a se stessa. E’ un modo di affrontare la vita, magari con qualcosa in più degli altri che hanno le gambe, braccia, e tutto il resto». E come non citare la storia dello scienziato Fulvio Frisone, due occhi penetranti e una mente geniale in un corpo affetto da tetraparesi spastica, e sua madre Lucia, una donna da combattimento che viaggia in ogni parte della Terra con il figlio che, a trentanove anni, è uno dei teorici della fisica più ricercati del mondo. Lucia ha lottato anche perché Fulvio, “benedizione di Dio”, godesse a pieno della sua sessualità. Come darle torto? E si potrebbe continuare ancora per molto: perchè gli spunti che si ricevono dal testo sono infiniti. Cannavò, da eccellente giornalista, ha saputo raccogliere storie che ti rapiscono l’anima, te la sconquassano e ricompongono, con lo scopo di affinarti lo sguardo. I personaggi raccontati - conclude, in prefazione, Walter Veltroni - «ci impongono il rispetto e l’attenzione verso chi, da una posizione differente e svantaggiata, ci dimostra di essere in grado di insegnarci volontà e forza vitale, quella forza che è in tutto e per tutto una risorsa preziosa per la nostra società, per la nostra consapevolezza di esser umani». “E li chiamano disabili” oltre che in formato cartaceo, si ha da poco la fortuna d’averlo anche in formato braille per i non vedenti. Per averne una copia, basta contattare la Stamperia Regionale Braille dell’Unione Italiana Ciechi: telefono 095/553489, e-mail stampbr@uiciechi.it.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La piccola spiaggia che ci ricorda quanto siamo fortunati: un'oasi di pace in Sicilia