ARTE E ARCHITETTURA
Dopo il restauro risorge palazzo Abatellis
Riapertura imminente per palazzo Abatellis, dopo i lavori di restauro. Nuovo percorso visivo al femminile e nuova linea di comunicazione
Sono appena conclusi i lavori di restauro, in vista di un'imminente riapertura, di palazzo Abatellis (via Alloro 4), la cui architettura e i capolavori all'interno, presentano l'edificio come una delle più importanti dimore culturali, a livello europeo. Il patrimonio artistico viene promosso e riconosciuto oltreoceano dalla tela dell'"Annunziata" di Antonello da Messina che permette di valorizzare l'istituzione e attirare un gran numero di turisti da tutto il mondo. E proprio attorno all’"Annunziata" ruota il fulcro della nuova immagine della Galleria Regionale della Sicilia, costituendone il logo e ponendosi come simbolo dell’intera struttura.
Nuove metodologie di divulgazione e comunicazione, per rilanciare l'iimagine del museo: « L'importanza del progetto di comunicazione integrata - osserva Vincenzo Abbate, ex direttore del Museo - è la valorizzazione di un'istituzione come quella di palazzo Abatellis, che passa attraverso nuove forme di offerta.». Accanto al progetto di restauro, si affianca la presentazione del video " Eleonora e le altre – immagini di donna nei musei siciliani" di cui è stata già diffusa la versione cartacea, ad opera di Joselita Ciaravino, con la regia di Sergio Gianfalla, e di cui il ritratto dell’Annunziata e il Busto di Eleonora d’Aragona rappresentano l’asse portante. Il progetto offre la possibilità di disegnare un percorso visivo che ripercorre le opere d'arte di varia fattura, estrapolate dai vari musei siciliani, al fine di proporre una lettura originale delle evoluzioni delle arti in Sicilia. Filo conduttore è il "femminile" nelle sue sfumature antropologiche ed evoluzioni sociali; un viaggio che incontra i diversi gusti del tempo e i cambiamenti del costume, in cui la donna è la protagonista principale.
Il museo, suddiviso su due piani, raccoglie varie collezioni: dal vasto patrimonio del Museo Nazionale ad opera di Antonio Salinas, ai 53 dipinti donati all'Ateneo di Palermo dal patrizio Giuseppe Emanuele Ventimiglia, Principe di Belmonte, oltre ad altre collezioni internazionali. Tra le opere più interessanti ricordiamo il " Trionfo della Morte" affresco staccato, di artista sconosciuto, risalente al XV secolo, opera suggestiva di grande impatto escatologico. Si prosegue con delle maioliche del XVI secolo e sculture che ritraggono i busti di importanti signori di Sicilia come ad esempio il busto di Eleonora d'Aragona opera dello scultore Francesco Laurana. Nelle sale del primo piano invece si possono osservare dipinti del ' 500 del patrimonio figurativo siciliano e palermitano. Di spicco rilevante sono le due Croci risalenti alla seconda metà del XV secolo, intarsiate d'oro e raffiguranti i simboli degli Evangelisti. Nella decima sala si arriva al sopracitato logo del palazzo ovvero il magnifico ritratto dell'"Annunziata" databile verso il 1474 ad opera di Antonello da Messina.
Successivamente l'opera sfarzosa di Antonello Crescenzio che guarda dall'alto il " Trionfo della Morte" in un giubilo di angioletti e cherubini musicanti per le "Assunzioni" dell'inizio del XVI secolo. Si prosegue con la pittura fiamminga tra il ' 400 e ' 500; una conferma della fortuna goduta nell' Isola da questo genere così minuzioso e ricco di pitura favorito dagli scambi commerciali del tempo. Esposte nella quindicesima sala le opere di Vincenzo degli Anzani detto da Pavia, il maggiore pittore attivo a Palermo sino alla metà del Cinquecento. La mostra si conclude nell'ultima sala con opere risalenti tra il Sei ed il Settecento. Da ricordare anche il Gabinetto di Disegni e Stampe in corso di riordinamento; in previsione invece una nuova "ala" della Galleria che permetterà di esporre le ricchissime collezioni di arte decorativa tra '400 e '700. Informazioni ulteriori su www.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzoabatellis
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
È uno dei più alti in Europa: dov'è (in Sicilia) il ponte "vietato" a chi soffre di vertigini
-
ITINERARI E LUOGHI
Il borgo in Sicilia che "vive" in simbiosi col mare: la spiaggia ti incanta al primo sguardo