CULTURA
Danza, teatro, dolcezze e favole: una "Notte di Zucchero" per la Festa dei Morti
Un evento per restituire a Palermo la Festa dei Morti: mercoledì 1 e giovedì 2 novembre in piazza Pretoria e nei palazzi adiacenti arriva la "Notte di Zucchero"

Una foto della scorsa edizione di "Notte di Zucchero"
Dopo il successo delle precedenti edizioni la manifestazione torna con il patrocinio del Comune di Palermo e la presenza di tanti artisti che vogliono ricordare e far ricordare quanto la "Festa dei Morti" sia una delle tradizioni più care ai siciliani, per il ricordo dei defunti e per i preziosi insegnamenti dati ai piccini, che imparano a non temere la morte.
"Notte di Zucchero" si snoda tra diverse attività (visualizza il programma completo) e comprende appuntamenti per piccini e momenti d'intrattenimento per grandi, che potranno assistere a concerti, performance e monologhi d'autore.
Per quanto riguarda i più piccini sono tanti i laboratori in programma. Curati da BabyPlanner, Dora La Duca e il Maestro Pasticcere Rosciglione insieme ad altre associazioni, i laboratori propongono attività legate alla tradizione come la creazione di pup'i zuccaro, l'ascolto di canti popolari e persino la trasformazione dei bambini in piccoli pupetti di zucchero con trucco e parrucco ad hoc.
Una delle novità di questa nuova edizione è il coinvolgimento delle scuole materne di Palermo: grazie alla collaborazione con l’assessorato alla Scuola, infatti, i bimbi hanno realizzato alcuni lavoretti che verranno esposti giovedì 2 novembre a Palazzo delle Aquile, in una piccola mostra fatta di colori e desideri.
"Notte di Zucchero", che dal 2013 si presenta come grande festa popolare ricca di eventi, laboratori, attori e musicisti, è nata da un'idea dell’attrice palermitana Giusi Cataldo. La direzione artistica dell’evento è della stessa Giusi Cataldo, il coordinamento artistico di Dora Argento e il coordinamento generale de la Tiz di Tiziano Di Cara.
L'ingresso alla manifestazione è gratuito. Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina Facebook di "Notte di Zucchero".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|