Da Palermo a Oslo: si vola con gli aerei della Norwegian
La Norwegian, compagnia aerea low-cost fra le più prestigiose d'Europa, approda con il Boeing 777-200 all'aeroporto di Palermo, che si conferma ancora eccellenza italiana

Abbiamo già parlato in più occasioni dell'Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, ma le novità non sono ancora finite. L'Aeroporto palermitano continua a mettersi in gioco per rilanciare la sua immagine.
Ha già raggiunto il secondo posto nella classifica dei migliori aeroporti italiani, secondo un report dell'Assaeroporti, con un incremento di passeggeri nei voli sia nazionali che internazionali: dal 22 giugno all'1 ottobre i passeggeri arriveranno da Stoccolma e i palermitani potranno volare verso Oslo.
Lo scorso 2 luglio nello scalo di Punta Raisi è atterrato il Boeing 777-200 della compagnia nordeuropea, spiazzando chiunque attendesse il volo, dal momento che erano state pianificate rotte con aerei molto più piccoli, da appena 180 posti.
La Norwegian solca i cieli di casa nostra con un gigante dei cieli lungo 63,7 metri, con un'apertura alare di 60,9 metri e in grado di trasportare da 280 a 440 passeggeri. Il 777, bireattore (a doppio corridoio), progettato per lunghe tratte intercontinentali, sarà operativo una volta a settimana per tutto il periodo estivo.
Inoltre, da giugno è attivo anche il volo charter da Cracovia operato dalla compagnia aerea polacca Enterair e Charter Itaka, in collaborazione con Tour Plus Sicilia, con un Boeing 737/800 da 189 posti che porterà circa 3 mila turisti polacchi tra Palermo e provincia.
Si tratta di nuove conquiste che, dopo le nuove rotte che intensificano i collegamenti diretti tra Sicilia e Francia, Grecia, Malta e New York, arrivano nel pieno della stagione estiva, dando ai passeggeri nuove possibilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"