Conversazioni musicali: guide all’ascolto della musica sinfonica
Il 13 aprile, in corrispondenza dell’“Evento Uno”, il primo dei tre eventi speciali previsti all’interno della Stagione 2007 con la partecipazione straordinaria di uno dei più acclamati direttori al mondo, Yuri Temirkanov, Carla Moreni illustrerà “La fiaba del principe Nevskij e la realtà dell’eroe Prokof’ev” e, alle 21,15 dello stesso giorno, il pubblico potrà assistere all’esecuzione dell’Alexander Nevskij. Sarà in programma per il 18 maggio “Un capolavoro diffamato di Richard Strauss”, conversazione affidata a Quirino Principe: il capolavoro straussiano e diffamato in questione, la Sinfonia delle Alpi, verrà musicata subito dopo la conversazione. Roberto Pagano, stimato direttore artistico della Sinfonica, sarà il protagonista dell’incontro del 3 novembre, Mozart legge Haendel”, a cui seguirà per l’ascolto il programma dell’Evento Due, ovvero il Messiah di Haendel, oratorio in tre parti per soli coro e orchestra, nella revisione di Mozart. Chiuderà la seconda edizione delle Conversazioni Musicali Maurizio Biondi che il 15 dicembre spiegherà al pubblico “Berlioz, l’Enfance e il sogno dell’antico” e proprio sull’Enfance du Christ di Berlioz si incentrerà l’ascolto in programma per l’Evento Tre: per l’occasione, salirà sul podio Rafael Frübeck de Burgos, pluripremiato direttore delle più grandi orchestre statunitensi, ospite abituale delle Orchestre Filarmoniche di Berlino, Monaco di Baviera e Amburgo, della Filarmonica di Israele e delle più importanti orchestre giapponesi. Per maggiori informazioni contattare il numero 091.6759511
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"