Ccp Agicantus: i "palermitani" di Gianni Nanfa
Si chiude “Palermo non scema” con lo spettacolo del comico-professore, che smaschera l’indole palermitana a non riconoscere i propri errori e farne virtù
Una sorta di descrizione socio-umoristica da parte del professore, noto docente di latino e greco che da sempre è riuscito a far convivere la sua grande passione del cabaret (e a farne diventare il suo lavoro) con la carriera scolastica e che da oltre trent’anni calca i palchi siciliani e di tutta Italia. Sono ormai lontani i tempi in cui cominciò a far ridere il popolo siciliano col suo humour colto ma allo stesso tempo “casareccio”, però gli anni non sembrano affatto passati per Nanfa che fa della sua verve linguistica il suo punto di forza.
Lo spettacolo è arricchito dai brani ironici e malinconici del cantautore Massimo Melodia, che fece parte della compagnia dei “Travaglini”, di cui fu co-fondatore insieme a Gigi Burruano e successivamente capo-comico lo stesso Nanfa. L’ingresso è, come al solito, variabile a seconda dei posti: 6 euro per chi decidesse di stare in platea, 4 euro per la platea web, 4 euro al tavolo e 1 euro in piedi. Il sito di riferimento, dove è possibie avere ulteriori informazioni e acquistare anche i biglietti online è www.agricantus.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno