ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Cassa integrazione? E invece no. Protesta Gesip

Nuovi fermenti animano i lavoratori della Gesip che scioperarano a favore della cassa integrazione, manifestando il proprio dissenso nei confronti di Orlando

  • 19 ottobre 2012

Il mutuo da pagare. I libri e i quaderni per la scuola dei bambini. Le rette dell'università per i figli più grandi. E poi c'è da mangiare. E per molte delle 1805 famiglie in bilico sul burrone Gesip due mesi di mancato stipendio significano del resto, senza girarci intorno, difficoltà concrete a mettere insieme il pranzo e la cena. Difficoltà che fino a ieri la prospettiva della cassa integrazione in deroga - garantita, nelle promesse del sindaco Leoluca Orlando, fino al 31 dicembre - rendeva se non altro sopportabili: stringere la cinghia, per un pò, ma con un paio di garanzie in tasca. E invece no: niente cassa integrazione per la Gesip. Che in quanto società a partecipazione interamente pubblica sarebbe esclusa dall'ammortizzatore sociale in deroga.

Nero su bianco, questo prevede l'accordo siglato da sindacati, Confindustria e Regione appena due giorni fa. La notizia, piombata su una tra le vertenze più spinose degli ultimi 20 anni a Palermo, rischia di innescare ancora una volta una bomba rimasta finora inesplosa, rompendo la tregua "armata" delle ultime settimane e inasprendo i toni della protesta. Ma soprattutto minacciando di incrinare quella che sembrava una manifestazione di fiducia più o meno condivisa nei confronti del primo cittadino.

Tutto ciò hanno detto a chiare lettere, stamattina, i lavoratori della partecipata, ritrovandosi faccia a faccia con lo stesso Orlando che li aveva convocati tutti in un Palauditore blindato, circondato dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa - il che già la dice lunga sul clima che nelle ultime ore si è fatto via via più teso -. E se fino a ieri il sindaco rassicurava tutti, fornendo garanzie sull'esito dei suoi incontri romani e dando come imminente lo sblocco delle somme, ora si discolpa attribuendo ad altri la responsabilità di un dietrofront, accusando terzi di non rispettare gli accordi. E dicendosi pronto a salire sulle barricate e a protestare insieme ai lavoratori della Gesip.

Che però di Orlando sembrano non fidarsi già più. Tanto che tra le gradinate a un certo punto si levano voci grosse e persino qualche invito alle dimissioni. E poco dopo tornano anche i cortei e i blocchi stradali in via Leonardo da Vinci e sulla circonvallazione. I sindacati dal canto loro respingono le accuse: nessuna esclusione, le regole sono fatte a livello nazionale e quelle regole vanno rispettate. Come dire: nessuno dice "no" alla Gesip, che tuttavia per accedere all'ammortizzatore sociale dovrebbe comunque mettersi in fila e aspettare il suo turno.

Il che vorrebbe dire molto tempo, e non solo perchè la richiesta della Cig per la partecipata del Comune è stata inoltrata ufficialmente solo il 20 settembre, ma soprattutto perchè di lavoratori in attesa della cassa integrazione in Sicilia ce ne sono tanti, troppi: 15mila, secondo le ultime stime. È la crisi, bellezza. E quella che è ormai all'orizzonte somiglia tanto a una nuova guerra tra poveri. Un'onda alta di povertà e disagio sociale che rischia di trasformarsi in uno tsunami. Cavalcata a scopi elettorali. Usata come merce di scambio. Storia già vista, insomma, a Palermo: peccato che speravamo fosse venuto il momento di vederne un'altra.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.