CULTURA

HomeNewsCultura

"BliTzLaB#1" al Palab tra arte digitale e danza

Ecco un'installazione audiovisiva e una performance dal vivo di interazione tra arte digitale e danza contemporanea, frutto di un workshop

  • 15 marzo 2011

Un incontro che risveglierà i sensi, che stimolerà la mente e farà viaggiare attraverso sensazioni nuove: tutto questo sarà racchiuso in "BliTzLaB #1: The Performance", installazione audiovisiva e performance dal vivo di interazione tra arte digitale e danza contemporanea, che si terrà giovedì 17 marzo alle 21 al Palab (via del Fondaco, Palermo). "BliTzLaB #1" è l’evento finale di un workshop intensivo pratico sul rapporto tra arte performativa e arte digitale, la prima di una serie di esperienze laboratoriali ed inrterdisciplinari curate da AntiTesi finalizzate all'allestimento di performances interdisciplinari dal vivo.

Il workshop si è svolto nell’arco di tre mesi con diversi incontri collettivi ed un intenso lavoro individuale. Era rivolto a tutti coloro che utilizzano il computer per fini creativi in uno o più ambiti: suono, video, immagine, grafica, testo, web art, architettura e interaction design. Dopo una selezione è stato creato il gruppo di lavoro che ha preso parte al workshop e che si esibirà appunto nella performance finale. "BliTzLaB #1" è stato condotto da Domenico Sciajno, musicista e compositore attivo nel campo dei mixed media, che ha sviluppato un metodo specifico per coordinare le diverse discipline coinvolte. Il workshop smirava a sviluppare strategie performative e di interazione, creando un’architettura complessa capace di integrare i diversi contributi creativi sviluppati dai partecipanti. L’ambiente che ne è risultato è il frutto della sinergia di originali tecniche di elaborazione digitale scaturite dalla forte componente performativa ed interpretativa. Tale architettura interdisciplinare sarà dunque sostenuta da performers "digitali" e abitata da una performer che si esprimerà attraversandola esclusivamente con il proprio corpo e il proprio movimento: la danzatrice Alessandra Luberti.

Il gruppo di lavoro è composto da 10 artisti: Agnese Faulisi, microscopio digitale ed elaborazione video; Alessandro Lo Cascio, geolocalizzatore satellitare ed elaborazione video; Fiona Volquardsend, foto-elaborazione digitale dell’immagine; Maria Pia Rizzo, riprese ed elaborazione video in tempo reale; Laura Cantale, elaborazione testuale e composizione grafica; Giuseppe Mendolia Calella, elaborazione e composizione grafica in tempo reale; Vincenzo Amari, elaborazione del suono in tempo reale; Annamaria Craparotta, sensori di luminosità per il controllo del suono; Domenico Sciajno, conduzione, ideazione e partitura interdisciplinare; Alessandra Luberti, conduzione, coreografia e danza dal vivo. L’ingresso è riservato ai soci dell’associazione culturale Palab, ma per ottenere la tessera dell'associazione potete iscrivervi sul sito del Palab. Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 091.6170319.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.