Artigianato oggi, in mostra ricami e merletti
«L'artigianato palermtano - spiega Di Franco - rappresenta uno dei settori che più di ogni altro caratterizza il territorio, tanto da diventare arte con la forte unione tra creatività e rispetto delle tradizioni popolari. In particolare "il settore del ricamo" costituisce un comparto produttivo che necessita di sostegni concreti affinché possa divenire nel tempo una componente peculiare dello sviluppo economico del nostro territorio oltre che una possibile fonte di occupazione al femminile. Oggi, purtroppo, l'artigianato locale sente sempre più il bisogno e l'esigenza di trovare nuovi spazi e sbocchi. Molti degli operatori di questo settore - conclude Di Franco - trovano enormi difficoltà sul mercato per l'inserimento dei loro prodotti o meglio dei loro pezzi artistici. E' importante mettere in evidenza le qualità artistiche dei maestri artigiani e delle loro produzioni di eccellenza».
Il settore dell’artigianato, quindi, diventa protagonista delle esclusività locali, per l’originalità della lavorazione, il buon gusto delle linee, il rispetto delle tradizioni , tanto da renderlo ad oggi inimitabile anche dalla concorrenza “cinese”. Gli artigiani/artisti che parteciperanno alla mostra sono: Maria Novella Toscano, Anna Consiglio, Giuseppina Bellante, il negozio Teloricamoio e Salvatore Biondo. Inoltre sono previsti momenti musicali durante i giorni dedicati alla mostra, il 29 febbraio alle ore 21 spazio alla musica classica con Giuseppe Palma, sax soprano e tenore e Salvatore Scinaldi, pianoforte. L'1 marzo, sempre alle 21, sarà la volta del concerto di musica lirica di Amelia Imbarrato, mezzosoprano e Beatrice Cerami, pianoforte. Il 2 marzo alle 21 ci sarà un altro concerto di musica classica con Francesca Ferreri, soprano, Fabrizio Corona, tenore e luca Policarpo, pianoforte. L'ingresso ai concerti è gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio