Antonio Veneziano: tra musica e teatro
Monreale si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri ed inquieti, il talento di colui che è stato definito il più grande rappresentante della poesia siciliana di tutti i tempi: Antonio Veneziano. Spirito arguto, pronto di lingua e di penna, questo appassionato autore dialettale, si è distinto tra i migliori umanisti del Cinquecento per i suoi proverbi, le satire politiche e le rime mordaci ed incisive. A lui è dedicata la manifestazione “Antonio Veneziano, dalla lettura critica alla rappresentazione popolare” che sarà inaugurata martedì 19 luglio con un seminario di studi curato dal professore Salvo Zarcone per conto della Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento Arti e Comunicazioni - dell’Università di Palermo.
Il convegno, che si svolgerà dalle ore 9.00 alle 19.00 presso il Giardino di Villa Savoia a Monreale (meglio conosciuto come Giardino del Belvedere) vedrà la partecipazione di noti studiosi di varie università italiane, scrittori e critici, che ricostruiranno la complessa e tormentata personalità artistica del poeta monrealese la cui opera, malgrado i numerosi ed autorevoli interventi, risulta in parte inesplorata e bisognosa di ulteriori indagini. In particolare, la giornata riproporrà l’ambiente culturale della Palermo tra Manierismo e incipienti forme barocche, cogliendo i rapporti con la tradizione e l’immaginario popolari ed approfondendo alcuni testi del “siculo Petrarca”.
Versi che, appositamente adattati da Pino Giacopelli e Salvo Zarcone, saranno presentati al pubblico nell’arco di una rassegna di letture affidate all’interpretazione di Pino Caruso, Franco Scaldati, Giorgio Li Bassi e Lucia Sardo, che si alterneranno sulla scena in sette comuni siciliani. Gli spettacoli, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, inizieranno alle 21.15 ed avranno il coordinamento della messa in scena di Alfio Scuderi e l’accompagnamento di musiche originali eseguite dal vivo di: SUN, Salvatore Bonafede, Giacco Pojero e Nino Vetri.
Questo il programma della rassegna:
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO
Monreale, Terrazza di Villa Savoia
Letture di Pino Caruso
GIOVEDÌ 21 LUGLIO
Villafrati, Giardini del Baglio
Letture di Pino Caruso
SABATO 23 LUGLIO
Belmonte Mezzagno, Chiesa Madre
Letture di Franco Scaldati
DOMENICA 24 LUGLIO
Roccamena, Anfiteatro
Letture di Franco Scaldati
MERCOLEDÌ 27 LUGLIO
Campofiorito, Largo Matteotti
Letture di Giorgio Li Bassi
VENERDÌ 29 LUGLIO
Godrano, Villa Comunale
Letture di Giorgio Li Bassi
VENERDÌ 5 AGOSTO
Camporeale, Baglio del Principe
Letture di Lucia Sardo
Il progetto, l’organizzazione e la produzione dell’iniziativa sono a cura di Antonella Maniscalco e Chiara Zarcone per DietroLeQuinte, a cui è possibile rivolgersi per maggiori informazioni contattando telefonicamente e via fax lo 091.323569.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio