TEATRO
"Anima carnis in sanguine est": danza e poesia al Libero
Dalla sacralità all'impurità: lo spettacolo di danza porta in scena, dal 27 al 29 maggio al teatro Libero di Palermo, l’importanza del sangue come elemento primo della vita
Il Teatro Libero di Palermo prosegue il suo percorso di esaltazione delle arti che riescono a trasmettere un senso di bellezza ed innovazione: in questo senso, il teatro dà vita a "Carte Blanche", progetto che da mercoledì 27 a venerdì 29 maggio alle ore 21.15 porta in scena lo spettacolo di danza "Anima carnis in sanguine est".
"Carte Blanche" rappresenta uno spazio libero dedicato ad una compagnia che potrà portare in scena la propria disciplina e la propria poetica, dando vita ad un vero e proprio focus sul percorso e che affianca la rassegna "Presente/Futuro".
La prima edizione l’attenzione è dedicata alla compagnia "FC.PIN@D’OC", etichetta produttiva che racchiude la danza di Giovanna Velardi e Giuseppe Muscarello, che inaugurano la rassegna con uno spettacolo dedicato al sangue.
"Anima carnis in sanguine est" vede in scena Melissa Gramaglia, Jessica De Masi e Zahirah Renzi, che si muovono secondo la coreografia di Giuseppe Muscarello in una celebrazione di questo elemento essenziale, che nel corso della storia si è arricchito di sfaccettature e significati simbolici.
"Lo spirito dell’essere vivente è nel sangue": per dimostrarlo le donne "cadono" dentro i loro corpi, si relazionano in modo viscerale e ci narrano la vita. Un racconto filtrato attraverso l’universo femminile: santa, peccatrice, amante, moglie, e madre: un ruolo forte e pericoloso.
I biglietti hanno un costo di 12 euro (intero) e di 10 euro (ridotto under 25). La sera della prima sarà inoltre applicato uno sconto del 10% ai possessori delle carte convenzionate ModusCard, Carta Più Feltrinelli, Touring Club, e Ideanet.
È attiva una promozione che consente di acquistare almeno 4 biglietti per 4 spettacoli a 5 euro. I biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino del teatro, da un'ora e mezza prima dell'inizio dello spettacolo, previa prenotazione telefonica al numero 091.6174040. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Teatro Libero.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre