"Anfiteatro Sicilia": un'estate di musica e prosa negli antichi teatri dell'Isola
Gli spettacoli più belli dei teatri pubblici siciliani incontrano le più antiche location dell'isola: da luglio a settembre l'appuntamento è con "Anfiteatro Sicilia"

Teatro Antico di Taormina
Quest'anno l'accordo fra l'Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e l'Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha consentito di programmare più di 50 eventi (visualizza il programma), prodotti dalle fondazioni e dagli enti teatrali pubblici regionali.
Taormina, Morgantina, Catania, Tindari e la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina si fanno così location di un ricco cartellone che accompagna l'intera estate siciliana, da luglio a settembre, e che spazia dalla lirica alla prosa, dal dramma antico alla musica classica, dall'opera alla musica contemporanea e al jazz.
Tra gli spettacoli in programma compare la "Tosca" di Puccini, in programma a Catania venerdì 28 luglio, con la partecipazione di Elena Rossi e di Enrique Ferrer, orchestra e coro sono del Teatro Massimo Bellini: un momento di alto incanto teatrale.
Tragedia e bellezza vanno in scena lunedì 3 agosto alle 21.30 al Teatro Antico di Taormina con "Sette contro Tebe" di Eschilo, per la regia di Marco Baliani, mentre il 5 e il 6 agosto, alle 18 va in scena lo spettacolo "Tra mito e storia... Morgantina rivive" per la regia di Calogero Matina.
Non mancano i grandi nomi: al Teatro Antico di Taormina, il 6 agosto, è infatti in programma lo spettacolo di Panariello, Conti e Pieraccioni, pronti a far ridere con il loro umorismo tipicamente fiorentino. Sempre a Taormina arriva Ezio Bosso (10 agosto), mentre a Morgantina, il 18 agosto, salirà sul palco Michele Placido.
Degna di nota è anche la serata del 13 agosto: un'affascinante appuntamento a Piazza Armerina che vede la Villa Romana del Casale risplendere con "Suoni e Luci dalla Città" uno spettacolo che fa rivivere le atmosfere del passato della Villa, tra giochi di suoni, luci e musiche dal vivo. Grande attesa anche per Franco Battiato, in concerto a Catania il 17 settembre.
Quelli citati sono, ovviamente, solo alcuni degli spettacoli in programma per la rassegna. Per tutte le informazioni sui costi dei biglietti e sugli spettacoli è possibile consultare il sito web di "Anfiteatro Sicilia".
La rassegna è finanziata dall'accordo di programma quadro (apq) Sensi Sontemporanei per il tramite dell'Ufficio per il Cinema e l’audiovisivo della Regione Siciliana in collaborazione con la Fondazione Taormina Arte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"