MUSICA

HomeNewsCulturaMusica

AMM Sicilia: a lezione di musica moderna

Corsi professionali seguiti da docenti di indiscussa competenza, programmi sempre all’avanguardia, seminari con artisti di fama internazionale, e stage estivi

Balarm
La redazione
  • 31 ottobre 2008

Ha l’obiettivo di promuovere, diffondere e sviluppare la conoscenza e il perfezionamento della musica moderna in tutti i suoi generi, ha sedi sparse in Sicilia, quella centrale a Palermo (via Brasca 4, presso il ponte Giafar zona Brancaccio), quella distaccata di Racalmuto e un’altra a Sambuca di Sicilia, alle quali fa capo Ignazio Di Fresco, tra i migliori didatti del panorama batteristico nazionale.

Stiamo parlando dell’Accademia Musica Moderna, l’associazione culturale nazionale fondata da Franco Rossi, tra le prime scuole sorte in Italia, e adesso tra le più apprezzate a livello nazionale con sedi in tutto il territorio italiano. Una realtà ormai consolidata da più di vent’anni, che affonda le sue radici nella passione per la musica e su una consolidata esperienza in campo professionale, grazie ad una didattica attenta e dettagliata che prevede programmi all’avanguardia, seminari con artisti di fama internazionale, stage estivi e molto altro, spaziando nella musica dal pop al rock, dal jazz al funky, etc...

Tutte le sedi infatti sono dirette ed organizzate con grande professionalità e competenza di professionisti del settore, e per questo l'Accademia Musica Moderna ha “sfornato” negli anni fior fiori di artisti, oggi professionisti di indiscussa qualità. Recentemente, inoltre, si è evoluta con il progetto National School (www.ammnationalschool.it), che prevede una didattica uniformata per ciascuna delle sedi nazionali, la possibilità di interagire con allievi e insegnanti provenienti da tutta Italia e non solo.

I corsi professionali sono di pianoforte, canto, batteria, basso, chitarra elettrica, sax, percussioni, mentre quelli complementari sono di pianoforte complementare, armonia funzionale, ear training, lettura e counting, coro gospel, drums & percussion, arrangiamento ed armonia, teoria e solfeggio, e jam lessons. Il percorso didattico è su tre livelli: il primo è il corso di base, rivolto a chi non ha mai avuto l'occasione di suonare uno strumento o a chi già suona ma vuole migliorare la propria capacità tecnica, musicale ed avere una solida formazione di base; il secondo è quello di perfezionamento, in cui vengono approfondite le tecniche e i linguaggi musicali, ma anche la ritmica, e, infine, il terzo è rivolto a chi possiede una buona preparazione tecnica e teorica e che vuole per questo ottenere il diploma.

Infatti, mentre alla fine di ciascuno dei primi due, dopo un esame teorico-pratico, viene rilasciato un attestato, alla fine del terzo si ottiene il diploma. Sono poi previsti anche master specialistici, sia su vari stili che su molte tematiche di carattere didattico e artistico. Oltre alle conoscenze di tipo teorico-pratico, viene rivolta poi grande attenzione alla partecipazione dei seminari proposti che vengono organizzati periodicamente per permettere all’allievo di confrontarsi con didatti di primo piano.

Nel corso degli anni, si è inoltre consolidata la partnership tra l’AMM e alcune realtà d’oltreoceano, come la collaborazione di alcuni insegnanti del prestigioso Berklee College of Music di Boston: i costanti scambi culturali di Skip Hadden e Sergio Bellotti hanno infatti permesso di creare un vero e proprio ponte didattico, per cui sarà possibile essere preparati per affrontare un soggiorno negli USA, denominato “Ponte USA” che darà la possibilità di fare lezione e suonare nei locali storici di Boston con alcuni dei musicisti più rinomati del momento. Per iscriversi all’Accademia basta recarsi nella sede interessata. Per ulteriori informazioni, poi, è possibile visitare il sito www.ammsicilia.com o telefonare allo 091.6307775 o al 339.2083853.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI