Amici della Musica: grandi novità per la Stagione 2017
Amici della Musica torna con la sua 85esima Stagione: oltre al cartellone, tra le novità c'è il cambiamento del direttivo, una nuova sede e un festival per l'estate

Quello del Politeama Garibaldi sarà, intanto, il palcoscenico di dieci concerti per il turno pomeridiano e altri dieci concerti per quello serale.
Il cartellone inaugura la sera di martedì 2 maggio con il vivace gruppo strumentale fondato a Pavia, il Demetrio, e si conclude martedì 12 dicembre con un live di Daria Biancardi accompagnata dall'Æolian Vocal ensemble per il concerto "Voices for you" (visualizza il programma).
È anche cambiato il direttivo, che vede nuovo presidente Carmela Mangalaviti (detta Milena), vice presidente vicario Susanna Zito e Anna Alessandra Agnello come vicepresidente. Il consigliere è Giulia Trasselli Varvaro e Donatella Sollima il direttore artistico.
Infine il collegio dei sindaci, composto da Nicola Ribolla e Francesca Favarò, è presieduto da Giovanni Giammarva.
Durante la conferenza stampa a villa Niscemi sono stati annunciati l'organizzazione di un festival estivo che già dal 2017 sarà in piedi e l'assegnazione di una nuova sede per l'associazione, villa Trabia.
Amici della Musica sarà ospite del Comune di Palermo, che ha anche finanziato il cartellone attraverso i fondi del Patto per Palermo nell'idea che l’associazione sia una componente importante per Palermo Capitale italiana della Cultura 2018.
«Amici della Musica si appresta a vivere una nuova stagione con un cartellone di iniziative di altissimo livello e con il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale che doverosamente è vicina al suo presidente dopo che la stessa associazione ha attraversato periodi difficili fino a immaginare una inammissibile e inaccettabile chiusura - commenta il sindaco Leoluca Orlando - Questo tipo di attività lo consideriamo un altro contributo all’autostima che abbiamo per la nostra città».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia