Al via i due giorni per la Marcia della pace
Due giorni dedicati ai temi della pace con Ali Abu Awwad, Alfonso Di Stefano, mostre ed estemporanee fotografiche e tanta musica con gli Absinth e molti altri
Ad intervenire saranno il console onorario di Malta Alfredo Barbaro, il fisico Angelo Baracca, l’attivista palestinese, pacifista e promotore della nonviolenza, Ali Abu Awwad, il parlamentare Leoluca Orlando e il rappresentante della Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella, Alfonso Di Stefano. Saranno presenti anche dei bambini degli asili multietnici dell’associazione Ubuntu. Dopo la lunga giornata di venerdì, si tornerà ancora partecipi con le manifestazioni previste per sabato pomeriggio, a partire dalle 18, a piazza Verdi.
Artisti di strada e animazione per i più piccoli intratterranno, così, il pubblico, insieme ad una estemporanea fotografica, dal titolo “Shout the Peace”, organizzata dai ragazzi della Human Youg Right Organization e, ancora, ad una mostra estemporanea organizzata dall’associazione Kepos, “Dipingi la pace”. In piazza saranno inoltre presenti dei gazebo per presentare le associazioni del comitato promotore della marcia. La sera spazio invece al teatro con Lucia Sardo, e alla musica con la band pop-rock Corde Pazze, il rock degli Absinth, la musica afro-popolare dei Djeli d’Afrique, i Sandrominà e l’orchestra popolare Rosa Parks.
Durante la serata comunque interverrà anche Manuela Fumagalli, portavoce nazionale della Marcia mondiale e del comitato promotore di Palermo. La marcia partirà solo il 2 ottobre dalla Nuova Zelanda e farà il giro del mondo per arrivare, il 2 gennaio, in Argentina. In Italia farà tappa dal 7 al 12 novembre e in quei giorni, ovviamente, verranno organizzate ulteriori manifestazioni. La marcia, lanciata anche dall’associazione Mondo senza guerre, vuole essere dunque un’occasione per dimostrare che nel mondo c’è chi desidera la pace e la non violenza. In Sicilia tutto questo assume anche diversi significati, tra cui il rifiuto di ogni forma di oppressione e prepotenza mafiosa.
Parte così dunque, a livello mondiale, un movimento pacifista appoggiato da alcuni Nobel, come Desmon Tutu (per la pace), e Josè Saramago (per la letteratura), associazioni internazionali e personaggi del mondo dello spettacolo come Corrado Guzzanti, Ascanio Celestini, Dario Vergassola e da tutti coloro che prenderanno parte alla marcia. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.marciamondiale.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio