MUSICA

HomeNewsCulturaMusica

Al Mikalsa tra indie rock e fotografie urbane

Una serie di appuntamenti al Mikalsa: l'indie rock eclettico degli Albanopower, i brani elettroacustici e di ricerca di Nicolò Carnesi, la mostra di Domenico Aronica

  • 26 aprile 2010

Anche questa settimana si apre all’insegna della musica e dell’arte al Mikalsa (via Torremuzza 27, Palermo), che già da tempo offre spazio ad artisti e musicisti, tra giovani emergenti e scene sperimentali. Gli appuntamenti sono fissati tra martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 aprile.Martedì 27 aprile si inizia alle ore 22, con gli Albanopower originari di Siracusa, autori di un rock eclettico e fuori dal comune. Nella scena indie il gruppo si muove in diverse direzioni e segue fonti eterogenee, dai Pink Floyd ai Beach Boys ai Talking Heads, per arrivare con discrezione a risultati spesso imprevedibili tra pop, rock, folck ed elettronica. Gli Albanopower si muovono dal 2005 tra “Merry Christmas Darling”, brani autoriali e diverse cover, disegnandosi un percorso in cui “Maria’s Day”, ultimo album firmato da Lorenzo Urciullo e Toti Valente, è un lavoro raffinato all’insegna del grande talento e amore per la musica, nutrito di citazioni ma anche di tutta la suggestione della campagna siracusana con i suoi limoneti. Il costo del biglietto è di 3 euro.

Le proposte musicali non si fermano qui e mercoledì 28 aprile, sempre alle 22, il Mikalsa ospita il giovane cantautore palermitano Nicolò Carnesi, già conosciuto con i Moque, autore di brani elettroacustici e di ricerca. Anche questa seconda serata all’insegna dell’indie rock offre suggestioni diverse in cui i testi in italiano si sposano con la voce melodica di Carnesi e i ritmi irregolari della chitarra tra pop e dissonanza. L’esibizione, aperta dagli Zeronove, già presenti sul palco del Rizla Live Contest, ha un costo di 2 euro. Dalla musica all’arte visiva, ce n’è per tutti, così giovedì 29 aprile alle ore 21 il locale e music club palermitano apre al pubblico la mostra fotografica di Domenico Aronica, in programma fino a domenica 9 maggio.

La personale dal titolo “Gente e Metropoli” comprende 13 scatti di differenti città del mondo. Il volto del contemporaneo è il volto delle metropoli e proprio la ricerca dell’anima delle città, quell’energia interna e nascosta del contesto urbano, della vita del luogo e dei suoi abitanti sono gli ingredienti base del lavoro del fotografo. Il viaggio ci porta da Milano a Berlino, dal Cairo a Palermo; l’occhio non rimane freddo e lucido, ma si impasta dello spirito del luogo finendo per catturarne la magia, quella dimensione di mistero che sta dietro agli scorci familiari o sconosciuti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.myspace.com/mikalsa
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.