Agricantus: Il "Menù napoletano" di Enzo Carro
Il napoletano Enzo Carro, che dal 1993 propone spettacoli sulla tradizione partenopea, è a Palermo in una tre giorni di musica a richiesta

Da Palermo a Napoli, il filo è sottile, si sa. Può essere percorso domenica 2, lunedì 3 e martedì 4 agosto al Ccp Agricantus (via XX Settembre 82/a, Palermo; inizio spettacoli ore 22.15; platea 3 euro, tavolo 2 euro) con il "Menù napoletano" dell'eclettico artista napoletano Enzo Carro. Cantante, macchiettista, attore, autore e musicista, appassionato cultore e ricercatore di canti e tradizioni popolari, ha scritto e messo in scena diversi spettacoli e recital sul canto napoletano. Quest'anno proporrà una sorta di juke box napoletano: ad ogni spettatore verrà consegnato un "menù", composto dalle 150 canzoni napoletane più amate, dal quale scegliere quella canzone che più si desidera ascoltare.
«Questa formula - spiega il cantante - è molto apprezzata, forse perchè, piuttosto che uno spettacolo monotematico è un gioco coinvolgente che permette l'interazione del pubblico. Un pubblico, che qui a Palermo si contraddistingue per il calore». Inoltre, fra una canzone e l'altra, Enzo Carro si lascerà andare in divagazioni comico / poetico / culturali sull'arte culinaria napoletana. "Menu Napoletano" è inserito nell'ambito della rassegna estiva PalermononScema Festival, e per l'esattezza nella serie di appuntamenti "Isola Pedonale", in riferimento ai luoghi di passaggi occasionali, proprio come accade nelle isole pedonali in Europa.
Enzo Carro, dal 1993 propone spettacoli sulla tradizione partenopea (popolare, colta, classica, teatrale). I suoi recital sono delle divertenti passeggiate canore attraverso i vicoli della sua città natale, per presentare ciò che Napoli ha donato al mondo: i bizzarri personaggi (il guappo, lo scugnizzo, il femminella...), la cultura teatrale (il varietà, la sceneggiata, l'opera buffa...), gli strumenti musicali (la tammorra, la caccavella, il triccabballacche...) i grandi nomi che l'hanno resa famosa (Totò, Caruso...) e tanto altro ancora. La sua versatilità lo ha portato a cimentarsi in tipi di spettacolo molto differenti fra loro (coro lirico, operetta, varietà, commedia musicale, concerti, recital, cantastorie e cabaret) e a scrivere nelle più svariate forme (canzoni, poesie, novelle, saggi, teatro, radio). Per informazioni relative all'artista è possibile consultare il sito www.enzocarro.it, mentre relativamente alla serata su www.agricantus.org o chiamare il numero 091.309636.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio