CINEMA E TV
A Siracusa i corti in tour del Palermo Film Festival
Soddisfatto per l’andamento del tour, che permette una dinamica circolazione di prodotti culturali altrimenti destinati a una sterile stasi in archivio, Sergio Ruffino, ideatore e direttore artistico del Palermo Film Festival, considera la passione disinteressata e l’organico lavoro di squadra come i motivi determinanti del successo dell’iniziativa. «E' un piacere ed un onore che le manifestazioni cinematografiche italiane si appoggino al nostro enorme archivio per la promozione del cinema
breve» dice Ruffino, assicurando che il progetto di promozione proseguirà nel corso del prossimo anno con rinnovate iniziative, come la creazione del secondo “Speciale Palermo Film Festival”, diario del Palermo Film Festival del 2005, attraverso immagini di backstage, interventi degli artisti ed estratti dalle proiezioni, e con interessanti novità. Si inaugurerà, infatti, una trasmissione televisiva, “Palermo Film Festival in breve”, che manderà in onda i corti dell’edizione 2005 del concorso cinematografico. Intanto si prepara la tappa successiva del tour, prevista a Bologna, e, soprattutto, si concentra l’attenzione su un importante progetto di istituzionalizzazione internazionale della mostra del cinema palermitana. Sarà questo, infatti, il tema da discutere e valutare in un’imminente e attesa conferenza stampa, programmata nelle prossime settimane dall’Officina Arte-Cinema.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio