LAVORO
Lavorare in un Campus Estivo: sulle Madonie si cercano educatori, i requisiti e come candidarsi
Il loro compito è quello di coordinare, condurre e supervisionare tutte le attività ricreative dei bambini e dei ragazzi che partecipano a un campo estivo. Tutte le info utili

Campi estivi al Parco Avventura Madonie
È una di quelle esperienze che rimangono per sempre nella memoria di bambini e ragazzi. Ma anche in quella degli adulti che con quei bambini e ragazzi ci "convivono" anche se per breve tempo
Parliamo dei campi estivi in cui la socializzazione, il gioco e l'autonomia diventano i protagonisti delle giornate all'aria aperta trascorse insieme agli educatori ed educatrici che contribuiscono, con i loro insegnamenti, a costruire un ricordo che li accompagneranno anche da grandi.
L'educatore, infatti, diventa il punto di riferimento dei partecipanti ai campi e prepara per loro tutto il programma delle attività ludico-sportive da svolgere durante la permanenza. Dalle prove avventurose alle attività sportive all'aria aperta, dalle gare di logica ai laboratori didattici e tanto altro.
Il compito principale degli educatori è quello di coordinare, condurre e supervisionare tutte le attività ricreative dei bambini che vi partecipano. Sono responsabili del benessere e della sicurezza dei partecipanti, e della creazione di un ambiente sano, sicuro e divertente.
In Sicilia si cercano proprio queste figure.
Il Campus Estivo delle Madonie, infatti, è attualmente alla ricerca delle figure di educatrici ed educatori per campi estivi residenziali che si terranno nel corso dell'estate 2021 a Petralia Sottana.
L'impegno richiesto è per il periodo che dal mese di giugno al mese di ottobre. Sono richieste esperienze pregresse in campi e centri Estivi.
Per candidarsi è necessario inviare una mail allegando il proprio curriculum all'indirizzo info@campiestivimadonie.it
Parliamo dei campi estivi in cui la socializzazione, il gioco e l'autonomia diventano i protagonisti delle giornate all'aria aperta trascorse insieme agli educatori ed educatrici che contribuiscono, con i loro insegnamenti, a costruire un ricordo che li accompagneranno anche da grandi.
L'educatore, infatti, diventa il punto di riferimento dei partecipanti ai campi e prepara per loro tutto il programma delle attività ludico-sportive da svolgere durante la permanenza. Dalle prove avventurose alle attività sportive all'aria aperta, dalle gare di logica ai laboratori didattici e tanto altro.
Il compito principale degli educatori è quello di coordinare, condurre e supervisionare tutte le attività ricreative dei bambini che vi partecipano. Sono responsabili del benessere e della sicurezza dei partecipanti, e della creazione di un ambiente sano, sicuro e divertente.
In Sicilia si cercano proprio queste figure.
Il Campus Estivo delle Madonie, infatti, è attualmente alla ricerca delle figure di educatrici ed educatori per campi estivi residenziali che si terranno nel corso dell'estate 2021 a Petralia Sottana.
L'impegno richiesto è per il periodo che dal mese di giugno al mese di ottobre. Sono richieste esperienze pregresse in campi e centri Estivi.
Per candidarsi è necessario inviare una mail allegando il proprio curriculum all'indirizzo info@campiestivimadonie.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia