ITINERARI E LUOGHI
La Sicilia nella top 10 degli itinerari più suggestivi: il parco da visitare (in primavera)
La nostra Isola custodisce posti dove si possono trascorrere delle giornate all'aria aperta e secondo una classifica di 10 sentieri, uno è siciliano: vi sveliamo qual è

Rifugio Citelli e la grotta di Serracozzo
La nostra amata Isola custodisce tanti luoghi dove è possibile trascorrere delle giornate all'aria aperta e secondo una classifica stilata dal sito AllTrails, tra i 10 sentieri selezionati uno è siciliano, ma scopriamo insieme qual è.
Nella top 10 al sesto posto c'è il Rifugio Citelli - Grotta Serracozzo ed è un sentiero panoramico che conduce alla suggestiva Grotta offrendo viste mozzafiato sulla valle e la costa siciliana.
Un'occasione imperdibile per esplorare nuovi luoghi e immergersi nella natura.
D’altronde, si sa, l’inizio della bella stagione è il momento perfetto per riscoprire i sentieri più affascinanti e in particolar modo la Sicilia è una cornice ideale.
Da nord a sud del'Italia, esistono innumerevoli percorsi e itinerari adatti a tutti, dai camminatori più esperti ai curiosi che per la prima volta si approcciano alle escursioni.
AllTrails è la piattaforma più di tendenza per l’esplorazione all’aperto ed è quella che ha stilato la lista dei sentieri italiani più apprezzati dalla sua community, perfetti per le gite fuori porta primaverili.
Ovviamente in classifica ci sono anche panorami alpini del Trentino e Veneto, ma anche la Campania si piazza bene tra i sentieri italiani che vale la pena visitare.
Tornando alla nostra Isola, questo è un sentiero ad anello di 5,5-km vicino a Sant'Alfio ed è un percorso generalmente considerato impegnativo, quindi sconsigliato un po' per chi è alle prime armi.
Questa è una zona molto popolare per il trekking. I momenti migliori per visitarla sono i mesi che vanno da luglio a ottobre. Qualora abbiate cani, possono essere coinvolti in quest'esperienza e possono essere lasciati liberi in alcune aree.
Lasciatevi travolgere da una bella escursione nel Parco dell'Etna nei pressi della Colata del 1928.
Il percorso inizia proprio dal Rifugio Citelli a 1730m e procede ad anello in senso antiorario, seguendo il sentiero che offre all’escursionista un viaggio tra le betulle dell’Etna e la Grotta di Serracozzo a 1856m.
Questa grotta si è formata a seguito dell’eruzione del 1971 avvenuta lungo una frattura ed è costituita da un piccolo ingresso a cui prestare la dovuta attenzione. È percorribile per circa una cinquantina di metri solo da chi è dotato di caschi di protezione e torce.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi