LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

La Rai assume (anche) con la terza media: le figure richieste, le sedi e come candidarsi

Per candidarsi c'è tempo fino al 17 settembre. Nell'articolo tutte le informazioni sui requisiti, le prove da sostenere e come fare per partecipare al concorso

Balarm
La redazione
  • 13 agosto 2024

La Rai ha avviato le selezioni per reclutare 49 risorse da impiegare come "specializzati della produzione" in diverse sedi del territorio nazionale. I selezionati saranno assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, quindi finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c'è tempo fino al 17 settembre. Di seguito tutti i dettagli sui requisiti, le sedi, le prove da sostenere e come fare per partecipare al concorso.

Le sedi
Le risorse saranno assunte nelle seguenti sedi di lavoro e distribuite così:
- 22 risorse per la sede di Roma;
- 18 risorse per la sede di Milano;
- 5 risorse per la sede di Napoli;
- 2 risorse per la sede di Torino;
- 1 risorsa per la sede di Pescara;
- 1 risorsa per la sede di Venezia.

Ogni candidato nella domanda di partecipazione dovrà indicare la sede per la quale intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.

Ruoli
La figura effettua, in relazione al livello di competenza, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione dei corpi illuminanti e dei relativi apparati tecnici per la generazione e diffusione dell’illuminazione nonché degli impianti ed apparecchiature, comprese quelle portatili, di ripresa e diffusione audio e video.

Installa opere fisse e mobili durante le prove e le riprese. Nell’espletamento dei propri compiti opera su tutti gli impianti e le apparecchiature in possesso dell’azienda; conduce gli automezzi aziendali adibiti alla produzione. Svolge anche tutte le attività strumentali all’esercizio della propria mansione.

Requisiti
Possono accedere alla selezione Rai i cittadini italiani, dell’Unione Europea e di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.

I candidati devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
- patente di guida automobilistica cat. “C” o “C1”.

Prove
Il processo di selezione sarà articolato su due fasi.

1. Fase preselettiva in presenza o da remoto
Si tratta di un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dal ruolo (conoscenze impianti elettrici – principi di elettricità, realizzazione cablaggi, nozioni di corpi illuminanti e accessori, nozioni di apparecchiature di diffusione sonora, nozioni di ripresa televisiva, conoscenze di norme antinfortunistiche), abilità generali e attitudini specifiche.

Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo.

2. Colloquio/prova tecnico-professionale e colloquio conoscitivo-motivazionale (in presenza)
Il colloquio/prova tecnico-professionale (max 50 punti) è volto all’approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico-professionali richieste dal ruolo (conoscenze impianti elettrici – principi di elettricità, realizzazione cablaggi, nozioni di corpi illuminanti e accessori, nozioni di apparecchiature di diffusione sonora, nozioni di ripresa televisiva, conoscenze di norme antinfortunistiche), con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo;

Il colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti) è volto ad approfondire le motivazioni e le aspettative del candidato o della candidata. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali dinamiche di gruppo, test attitudinali e di personalità.

Il punteggio ottenuto nella II Fase sarà considerato utile alla formazione delle graduatorie finali solo se il candidato o la candidata avrà ottenuto un punteggio minimo di 30/50 in ogni singolo colloquio.

Come candidarsi
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario collegarsi al sito della Rai nella pagina "Lavora con Noi" e registrarsi. Una volta registrati, cliccare su “SELEZIONE SPECIALIZZATI DELLA PRODUZIONE 2024".

A questo punto inizia a compilare tutti i campi indicati nel form on line seguendo la procedura.

La valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line.

Una volta compilato il modulo online, confermate e accertatevi di aver ricevuto l'email di conferma di invio candidatura, generata in modo automatico, dalla casella di posta elettronica specializzatidellaproduzione2024@rai.it

La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 del 17 settembre. Le domande pervenute dopo le ore 12.00 non saranno prese in considerazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.