AMBIENTE

HomeNewsAttualitàAmbiente

La palla di fuoco ingoiata dallo Stromboli: il tramonto può diventare patrimonio Unesco

La discesa del sole sul cratere del vulcano delle Eolie è perfettamente allineata: una visione magica se osservata dalla Calabria ed è da qui che parte la candidatura Unesco

Balarm
La redazione
  • 14 febbraio 2019

Il tramonto sullo Stromboli visto da Tropea

Un tramonto di fuoco che scende direttamente nella gola del vulcano di Stromboli, isola delle Eolie: sembra un dipinto, sembra una linea impossibile che si ripete giorno dopo giorno con uno spettacolo mozzafiato.

È da poche località che si gode della vista del sole in cima al cratere: si vede dalla Costa degli dei, da Pizzo Calabro a Zambrone, da pochi borghi dell’entroterra aspromontano orientati sul Tirreno e da altri punti della costa siciliana.

Dalla Calabria parte l'idea di un comitato di giovani calabresi che sta lavorando per candidare questo fenomenale momento a cura di madre Natura a patrimonio mondiale Unesco dell'Umanità.

Il comitato si chiama Calabria Network Mediterraneo ed è formato principalmente da giovani: intendono dare valore e ufficialità allo straordinario fenomeno ottico.

Lo spettacolo della palla infuocata inghiottita dal vulcano presenta tutti i caratteri richiesti dall’Unesco per ottenere il prestigioso riconoscimento: unicità, universalità e insostituibilità.

In più soddisfa il VII Criterio della Convenzione sul patrimonio dell’Umanità del 1972 che afferma che sono riconoscibili "fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di una importanza estetica eccezionale".

L'iniziativa prevede un progetto di cooperazione tra realtà, enti e volontari del terzo settore che operano per la promozione culturale e valorizzazione del territorio (calabrese).

L'eventuale riconoscimento del tramonto siciliano come Patrimonio mondiale dell’Umanità darebbe il via a notevoli opportunità di sviluppo economico-turistico: oltre all'enorme visibilità globale anche una fortissima pubblicità.

Le Isole Eolie sono Patrimonio Unesco sin dal 2000 come riserva della biosfera nonché come patrimonio culturale: sono un arcipelago di origine vulcanica appartenente all’arco Eoliano, in Sicilia.

I vulcani attivi sono sia Stromboli che Vulcano, inseriti in un arcipelgo costituito da un totale di sette isole insieme a Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi e Panarea.

Ad abitare l'isola di Stromboli sono circa 400 abitanti, l'isola è l'unica delle Eolie a presentare una permanente attività vulcanica con tanto di eruzioni ogni ora circa.

Per la foto di copertina si ringrazia Vacanze a Tropea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.