La comunità energetica arriva a Palermo: dove risparmi fino al 40% in bolletta
Potenzialmente possono usufruirne tutti gli utenti che si trovano nelle prossimità della comunità energetica allacciati alla stessa cabina primaria di distribuzione

Il sito di produzione della comunità energetica è stato ricavato da una vecchia area industriale dove è stata riqualificata una grande superfice adatta all’istallazione di diversi filari di pannelli fotovoltaici con una potenza complessiva di 1 Megawatt, cioè la massima potenza consentita per ogni cabina primaria di distribuzione.
Il meccanismo delle comunità energetiche è un sistema solidale che permette una gestione più "smart" ed efficiente della distribuzione della rete elettrica, inoltre sfruttando gli impianti che usano energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica si riducono notevolmente le emissioni poiché l’energia elettrica prodotta viene consumata direttamente in loco da tutti i membri che aderiscono alla comunità.
Questo riduce il flusso di corrente richiesta alla rete perché compensata per buona parte dall’afflusso energetico della CER.
La comunità energetica di Palermo est in via Messina Montagne copre un’area abbastanza vasta che comprende un buon tratto di via Messina Marine, Brancaccio, Ciaculli e lambisce l’area dello svincolo di Villabate. La sua produzione annua è di 1,5 milioni di kilowattora e contribuirà a ridurre un totale di 18 mila tonnellate di CO2 per tutto il suo ciclo di vita stimato.
Potenzialmente possono usufruirne tutti gli utenti che si trovano nelle prossimità della comunità energetica perché allacciati alla stessa cabina primaria di distribuzione della rete elettrica, i membri che entrano a far parte della CER riescono ad ottenere un risparmio energetico che va dal 30% al 40%.
Il modo migliore per sfruttare questo beneficio è cercare di concentrare i propri consumi energetici nelle ore diurne quando gli impianti fotovoltaici producono energia.
Poiché il limite massimo consentito dalla normativa attuale è di 1 Megawatt di potenza complessivo per le comunità energetiche che insistono su una stessa cabina di distribuzione primaria attualmente non saranno possibili potenziamenti per la CER di Palermo est, tuttavia i tecnici della CER stanno lavorando per istallare una nuova colonnina di ricarica per i mezzi elettrici in via Messina Montagne.
Questa colonnina di ricarica realizzata dalla Starpower H&C insieme alla CER Plus Italia srl, sarà alimentata direttamente dagli impianti fotovoltaici della Comunità energetica ed avrà una potenza di 350 Kilowatt superiore alla media delle colonnine nel palermitano.
Con questa capacità essa sarà in grado di caricare un auto 100% elettrica in un breve lasso di tempo con energia completamente green e grazie ai benefici del rinnovabile il costo del servizio di ricarica sarà disponibile ad un prezzo scontentato del 40% rispetto a le classiche colonnine di ricariche pubbliche con un tradizionale allaccio alla rete.
La CER di Palermo est è un esempio di come si possono sviluppare nuove comunità energetiche nelle aree di Palermo e in generale per la Sicilia, esse rappresenterebbe uno spunto di investimento e sviluppo sociale che potrebbe essere reso possibile da imprese e privati cittadini, infatti, grazie alle tariffe incentivanti di cui beneficiano sia i produttori che i consumatori di energia che costituiscono le comunità energetiche, le CER entrerebbero a far parte del mercato delle energie sviluppando un economia locale e favorendo la transizione ecologica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali