ITINERARI E LUOGHI
La bellezza che non ti aspetti: c’è un posto a Palermo da scoprire a piedi e in bicicletta
Basta davvero poco per tuffarsi dentro uno dei panorami sul mare più belli della città, lo stesso che ha reso famosa Palermo grazie ai dipinti dei pittori più noti dell'Ottocento

Il lungomare di Romagnolo - foto Dario La Rosa
Uno di questi luoghi, un percorso da poter vivere sia a piedi che in bicicletta, si snoda nell'area di Romagnolo, lungo il litorale che costeggia via Messina Marine. Il tratto di mare, lo sanno i più, non è ancora balneabile, nonostante negli anni passati le analisi sullo stato di salute dell'acqua avessero dato il via libera. Ma la nuova spiaggia (che poi è più antica della rinomata e bellissima Mondello) stenta a decollare sotto il profilo della fruizione estiva.
Intanto però, sia grazie gli interventi dell'Autorità portuale, non ultimo il porticciolo di Sant'Erasmo, che quelli del Comune volti alla riduzione del degrado che per anni ha contraddistinto chilometri di costa, le iniziative stanno dando i loro frutti.
Basta davvero poco per tuffarsi dentro uno dei panorami sul mare più belli della città. All'altezza della via Diaz, di fianco ad uno degli storici ristoranti di pesce e frutti di mare di Palermo, c'è un piccolo parcheggio che vi immette direttamente in un bellissimo percorso da poter fare sia a piedi che in bici. Un luogo dove fare sport e portare i cani a divertirsi mentre gruppi di pescatori provano a catturare le loro prede dalla battigia.
Potete proseguire in direzione dello Stand Florio, l'edificio liberty restaurato di recente di cui abbiamo parlato in questo articolo, e assistere alla bellezza di un paesaggio davvero incantevole. Siete sullo stesso lato della città che ha reso bella e famosa Palermo grazie ai pittori dell'Ottocento, Francesco Lojacono su tutti.
C'è il mare ed il suo monte Pellegrino, la spiaggia ed il sole. C'è proprio tutto, come in un grandangolo a perdita d'occhio. Ma si sa, Palermo è anche questa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali