ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

La bella storia di Tony: ex bimbo dello Zen 2 diventato grande che oggi aiuta i "fratellini"

Li chiama "fratellini" i bambini che crescono tra le braccia del Laboratorio Zen Insieme: l'associazione per cui lavora e che da trent'anni opera nel quartiere di Palermo

  • 10 ottobre 2018

Tony Farina davanti l'opera di street art con la scritta: "Zen Insieme"

Tony Farina è un ragazzo di 27 anni di Palermo, nato e cresciuto allo Zen 2. Da piccolo il pomeriggio frequentava il centro dell'associazione Laboratorio Zen Insieme: qui faceva i compiti e si divertiva tra diverse attività laboratoriali ricreative, come il corso di musica o quello artistico, ma anche il laboratorio di arti circensi.

Adesso Tony lavora al centro come operatore, un modo per restituire quello che l'associazione ha dato a lui quando era piccolo e soprattutto per contribuire al percorso di crescita dei bimbi del suo quartiere, che lui chiama affettuosamente "fratelli".

L'associazione che lavora allo Zen 2 è una delle più longeve che esistono e resistono a Palermo, un bel caso di resilienza, quest'anno infatti saranno trenta le candeline sulla torta che tutti i ragazzi del centro spegneranno.

Trent'anni di servizio costante rivolto ai bambini e alle mamme del quartiere, per offrire un'opportunità diversa dalla strada e dalle possibili "cattive amicizie" che si incontrano nel periodo di crescita e di maggiore ingenuinità.

Il centro del Laboratorio Zen Insieme da due anni è diventato un Punto Luce di Save the Children, l'organizzazione internazionale indipendente che opera in 125 paesi, che supporta e sostiene le attività dell'associazione.

In questi ultimi anni il centro è stato ristrutturato, è nata una biblioteca, le attività laboratoriali sono aumentate, però i finanziamenti che Save The Children eroga allo Zen sono tutti vincolati, e quindi non coprono diverse spese extra come quelle di gestione e funzionamento come le utenze o quelle legate agli imprevisti (come ad esempio la fognatura che si rompe nel padiglione del centro).

Per questa ragione si è deciso di dare avvio ad una raccolta fondi che riesca a coprire le spese del nuovo anno. Servono 15mila euro perché l'associazione riesca serenamente ad affrontare il 2019. Il centro è un punto di riferimento, sono cierca trecento i bambini che ogni anno lo frequentano e una cinquantina le mamme, gli operatori fissi sono 12 più i vari esperti dei laboratori. Ci sono corsi di cucito, di makeup e di cucina per le mamme.

Per i bambini corsi di lettura, street art, calcetto, laboratori creativi e basket. Quest'anno è partito anche un corso di danza Afro per le mamme, molto seguito e apprezzato.

Insomma il centro da trent'anni un presidio allo Zen. Lo stesso Tony, prima di essere ingaggiato come operatore ha fatto per diversi anni volontariato: adesso conduce un laboratorio di riciclo creativo e aiuta nella manutenzione della struttura.

«Ho lavorato per alcuni anni a Parigi come pizzaiolo - racconta Tony - ma pensavo sempre con nostalgia a Palermo e al mio quartiere».

«Quando mi ha chiamato Mariangela (Di Gangi) per propormi di lavorare in associazione non mi sembrava vero - continua - Ho mollato tutto e sono tornato allo Zen e da due anni sono assunto da Laboratorio Zen Insieme».

«I bambini che passano il tempo al Laboratorio per me sono come dei piccoli fratelli - conclude - e io per loro, so che mi vogliono molto bene e quando manco per un giorno si informano e chiedono quando torno».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.