SCUOLA E UNIVERSITÀ
Unipa 2021-2022: cosa c'è da sapere su immatricolazioni, corsi di laurea e ranking
Un’offerta formativa sempre più ampia, quella dell'ateneo palermitano per il 2021/2022. In totale su 160 corsi di laurea ben 15 sono di nuova attivazione

Per l’Anno Accademico 2021/2022 l'Ateneo palermitano presenta un’offerta formativa «sempre più ampia, aggiornata e competitiva».
In totale su 160 corsi di laurea 15 sono di nuova attivazione, «Abbiamo deciso di puntare molto sulle sedi di Agrigento, Caltanissetta e Trapani – dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari - con in totale 16 corsi di laurea, di cui 4 novità, di grande attrattività e particolare attenzione agli sbocchi professionali dei territori di riferimento.
Altra novità di grande importanza è rappresentata dai tre nuovi corsi in "International Relations, Politics & Trade", "Management Engineering" e "Electronics and Telecommunications Engineering" interamente in lingua inglese e fruibili a distanza, per favorire la frequenza degli studenti stranieri, e dal nuovo corso Interateneo con la Pontificia Facoltà Teologica.
L'offerta formativa per il prossimo anno accademico si completa con il nuovo corso in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico, un corso di laurea triennale in Studi Globali e altri quattro nuovi corsi di laurea magistrali».
Micari evidenzia anche le recentissime valutazioni del Censis, «costituiscono per noi un motivo di grande orgoglio e soddisfazione - dice -. Il settimo posto tra i mega Atenei italiani, prima tra le Università del Sud, sopra l'Università di Milano e ad un decimo di punto dall'Università di Torino, rappresenta un risultato eccellente.
Si conferma in primo luogo il ruolo di mega Ateneo. UniPa ha sempre mantenuto un numero di studenti superiore a 40 mila, nonostante l’onda lunga della drammatica emorragia registratasi fino al 2015.
La crescita delle immatricolazioni di questo sessennio, particolarmente impetuosa negli ultimi due-tre anni, porta oggi ad un numero di iscritti intorno alle 43500 unità, grazie all’ampiezza e alla qualità dell’offerta formativa, ma anche al continuo incremento dei Corsi di studio ad accesso libero e alle efficaci politiche mirate all’affermazione del diritto allo studio: oggi UniPa offre la più ampia no tax area tra le Università italiane con una soglia di reddito ISEE di 25mila Euro»
Quali sono i 15 nuovi corsi di laurea:
Ingegneria delle Tecnologie per il Mare – Polo di Trapani
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) – Polo di Trapani
Scienze della formazione primaria – Polo di Agrigento
Scienze delle attività motorie e sportive – Polo di Agrigento
corsi di laurea in inglese e a distanza:
Management Engineering, International Relations, Politics & Trade, "Electronics and Telecommunications Engineering"
MEDIT
Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico
corso di laurea triennale
Studi globali. Storia, politiche, culture
corso di laurea professionalizzante
Propagazione e gestione vivaistica in ambiente mediterraneo
corsi di laurea Magistrali
Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, Biologia della Conservazione, Ingegneria dei Sistemi Ciber-Fisici per l'Industria, Scienze e tecnologie agroingegneristiche e forestali
corso Interateneo
Religioni e culture (Corso Interateneo)
Per tutte le informazioni nel dettaglio è possibile visitare il sito dellUniversità di Palermo.
In totale su 160 corsi di laurea 15 sono di nuova attivazione, «Abbiamo deciso di puntare molto sulle sedi di Agrigento, Caltanissetta e Trapani – dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari - con in totale 16 corsi di laurea, di cui 4 novità, di grande attrattività e particolare attenzione agli sbocchi professionali dei territori di riferimento.
Altra novità di grande importanza è rappresentata dai tre nuovi corsi in "International Relations, Politics & Trade", "Management Engineering" e "Electronics and Telecommunications Engineering" interamente in lingua inglese e fruibili a distanza, per favorire la frequenza degli studenti stranieri, e dal nuovo corso Interateneo con la Pontificia Facoltà Teologica.
L'offerta formativa per il prossimo anno accademico si completa con il nuovo corso in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico, un corso di laurea triennale in Studi Globali e altri quattro nuovi corsi di laurea magistrali».
Micari evidenzia anche le recentissime valutazioni del Censis, «costituiscono per noi un motivo di grande orgoglio e soddisfazione - dice -. Il settimo posto tra i mega Atenei italiani, prima tra le Università del Sud, sopra l'Università di Milano e ad un decimo di punto dall'Università di Torino, rappresenta un risultato eccellente.
Si conferma in primo luogo il ruolo di mega Ateneo. UniPa ha sempre mantenuto un numero di studenti superiore a 40 mila, nonostante l’onda lunga della drammatica emorragia registratasi fino al 2015.
La crescita delle immatricolazioni di questo sessennio, particolarmente impetuosa negli ultimi due-tre anni, porta oggi ad un numero di iscritti intorno alle 43500 unità, grazie all’ampiezza e alla qualità dell’offerta formativa, ma anche al continuo incremento dei Corsi di studio ad accesso libero e alle efficaci politiche mirate all’affermazione del diritto allo studio: oggi UniPa offre la più ampia no tax area tra le Università italiane con una soglia di reddito ISEE di 25mila Euro»
Quali sono i 15 nuovi corsi di laurea:
Ingegneria delle Tecnologie per il Mare – Polo di Trapani
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) – Polo di Trapani
Scienze della formazione primaria – Polo di Agrigento
Scienze delle attività motorie e sportive – Polo di Agrigento
corsi di laurea in inglese e a distanza:
Management Engineering, International Relations, Politics & Trade, "Electronics and Telecommunications Engineering"
MEDIT
Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico
corso di laurea triennale
Studi globali. Storia, politiche, culture
corso di laurea professionalizzante
Propagazione e gestione vivaistica in ambiente mediterraneo
corsi di laurea Magistrali
Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, Biologia della Conservazione, Ingegneria dei Sistemi Ciber-Fisici per l'Industria, Scienze e tecnologie agroingegneristiche e forestali
corso Interateneo
Religioni e culture (Corso Interateneo)
Per tutte le informazioni nel dettaglio è possibile visitare il sito dellUniversità di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali