L'ultimo intervento è stato in via Libertà: i giardinieri guerrieri e "notturni" di Palermo
Un gruppo di cittadini che sotto il nome di "Guerrilla Gardening" riporta il decoro nelle aiuole della città: il movimento è nato a New York negli anni Settanta

undefined
Gli attivisti rilevano, spesso di notte, un'area di terra abbandonata di proprietà pubblica piantando germogli, fiori e alberi. La prima volta che se ne sente parlare è nel 1973 vicino New York: a Palermo sono molto attivi, guarda il viideo (Rai) sull'ultimo intervento in via Libertà.
Anche a Palermo Guerrilla Gardening è un gruppo aperto a tutti gli appassionati del verde: si agisce sullo spazio urbano e suburbano attraverso piccoli atti dimostrativi o, come li chiamano loro, degli "attacchi" verdi.
Con l'intento di opporsi attivamente al degrado urbano, curano le aree verdi pubbliche delle città: aiuole, giardini e spazi incolti rimodellando e decorando con nuove piante e con fiori portati da loro o donati da vivai, giardinieri e altri cittadini.
Il movimento in Italia è nato nel 2006 a Milano grazie ad un gruppo di giovani ma pare che la popolazione italiana stia rispondendo bene su tutto lo Stivale.
Puoi seguire le loro attività e scegliere di partecipare alle invasioni "verdi" seguendo la pagina facebook del gruppo di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo