ARTE E CULTURA
L'orchestra "Quattrocanti" cerca aspiranti musicisti a Palermo: ecco come candidarsi
Ad ogni bambino viene messo a disposizione in comodato d’uso uno strumento. La partecipazione è gratuita e non è richiesta alcuna preparazione musicale specifica
L'orchestra "Quattrocanti"
L’orchestra è aperta gratuitamente a tutti i ragazzi dai 6 anni in su: non è richiesta esperienza. Sono aperte le iscrizioni per tutti i ragazzi, dall’età di 6 anni in su, per entrare a far parte dell’orchestra Quattrocanti, che si esibisce sotto la direzione del maestro Pietro Marchese.
L’orchestra "Quattrocanti", nata a Palermo nel 2012, adotta il sistema educativo del maestro venezuelano Antonio Jose Abreu, per potenziare sensibilità artistiche e metodologie di integrazione sociale.
Il metodo prevede un approccio immediato con lo strumento e favorisce un apprendimento della musica fondato sulla dimensione comunitaria del gruppo dei pari. Attraverso la musica si apprendono nuove regole di relazioni e di ascolto, valorizzando abilità e talenti naturali.
I giovani musicisti dell’Orchestra Quattrocanti si sono esibiti in concerto al Castello Sforzesco di Milano, al Cortile dei gentili aula Paolo VI (Vaticano) durante la partecipazione all’udienza papale e alla Chiesa degli Artisti di Roma (2016), al teatro della Verdura di Palermo, al teatro Bellini di Catania, al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, al Teatro Politeama di Palermo, alla Certosa e al Museo di San Martino di Napoli.
Ad ogni bambino viene messo a disposizione in comodato d’uso uno strumento. La partecipazione è gratuita e non è richiesta alcuna preparazione musicale specifica.
Per le iscrizioni: per avere maggiori informazioni rivolgersi alla dott.ssa Rosy Ventimiglia e inviare una email a: talitakum.palermo@gmail.com o chiamare al numero 091 2713837.
L’orchestra "Quattrocanti", nata a Palermo nel 2012, adotta il sistema educativo del maestro venezuelano Antonio Jose Abreu, per potenziare sensibilità artistiche e metodologie di integrazione sociale.
Il metodo prevede un approccio immediato con lo strumento e favorisce un apprendimento della musica fondato sulla dimensione comunitaria del gruppo dei pari. Attraverso la musica si apprendono nuove regole di relazioni e di ascolto, valorizzando abilità e talenti naturali.
I giovani musicisti dell’Orchestra Quattrocanti si sono esibiti in concerto al Castello Sforzesco di Milano, al Cortile dei gentili aula Paolo VI (Vaticano) durante la partecipazione all’udienza papale e alla Chiesa degli Artisti di Roma (2016), al teatro della Verdura di Palermo, al teatro Bellini di Catania, al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, al Teatro Politeama di Palermo, alla Certosa e al Museo di San Martino di Napoli.
Ad ogni bambino viene messo a disposizione in comodato d’uso uno strumento. La partecipazione è gratuita e non è richiesta alcuna preparazione musicale specifica.
Per le iscrizioni: per avere maggiori informazioni rivolgersi alla dott.ssa Rosy Ventimiglia e inviare una email a: talitakum.palermo@gmail.com o chiamare al numero 091 2713837.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori