CRONACA
L'ex Motel Agip rinasce e cambia volto: la nuova vita dello storico hotel di Palermo
La storica struttura è stata acquistata da un nuovo gruppo. Come cambia uno dei simboli delle città, per i palermitani punto di riferimento in viale Regione Siciliana
![](/cache/1/e/0/7/b/1e07b23e7641e5b85603257c55039fc46efcfca8-motel-agip-palermo-jpg-21228-1573656448.jpeg)
L'ex Motel Agip di Palermo ora Hotel Idea
Il gruppo, che fa capo ad Andrea Bulgarella - ex patron del Trapani Calcio e oggi presidente della Lucchese - ha acquistato lo storico motel di Palermo dalla società Sant'Anna Real Estate, con un'operazione di circa 3 milioni di euro.
La struttura verrà completamente ristrutturata e trasformata in un hotel con 120 camere, sala banchetti, ristorante e tre sale conferenze. Un'opera di ristrutturazione che ammonta a circa 6 milioni di euro. La società conta di completare i lavori entro due anni.
Secondo quanto spiegato dal dirigente generale del gruppo, il palermitano Ray Lo Faso all'Ansa, l'ex Motel Agip mira a diventare "un albergo commerciale di riferimento della città", ridandogli "nuovo splendore". Top secret ancora però la nuova insegna, mentre la storica "Motel Agip" verrà abbandonata, secondo quanto rivela lo stesso Lo Faso a PalermoToday.
Insomma, un salto di qualità per lo storico motel, da sempre simbolo e punto di riferimento per chi deve orientarsi in viale Regione Siciliana, che per i palermitani è suddivisa in "prima e dopo il Motel Agip". La struttura è nata in seno alla "SEMI - Società Esercizio Motel Italia S.p.A", società del gruppo ENI-Terfin che era attiva nel settore turistico-alberghiero fondata nel 1960 da Enrico Mattei per assumere la gestione degli impianti di distribuzione carburante nonché dei 28 Motel Agip sulle autostrade e dei 410 bar annessi alle stazioni di servizio.
Gerarchicamente inquadrata sotto Agip Commerciale, negli anni successivi decise poi solo di concentrarsi sul settore turistico acquisendo ad esempio hotel e centri turistici. La Semi venne poi liquidata negli anni Novanta.
Il fabbricato è passato da diverse proprietà sino alla chiusura definitiva nel 2019.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori