ITINERARI E LUOGHI
L'antico rito tra gallerie e loculi sotterranei: così in Sicilia si mangiava (anche) da morti
Un'antica cerimonia da riscoprire nella penombra, in un percorso di gallerie incastonate nella roccia calcarea: ecco dove e come si svolgeva il "refrigerium"
Le Catacombe di San Giovanni a Siracusa
Un luogo sacro e spirituale del IV secolo collocato a poca distanza dal Parco Archeologico della Neapolis e del Santuario della Madonna delle Lacrime, al di sotto della Basilica di San Giovanni Evangelista. Un dedalo adibito alla sepoltura e al pellegrinaggio della comunità cristiana, dove ogni passo tuona nel silenzio e sembra quasi di percepire l’eco di riti e celebrazioni praticati nei secoli, come il Refrigerium.
Un'antica cerimonia da scoprire una volta entrati nelle Catacombe mediante un passaggio nella roccia dietro la Basilica, dove il mondo cambia: dal caos della superficie, alla quiete delle profondità.
Il primo spazio da attraversare è quello della galleria principale “Decumanus Maximus”, dalla quale poi si diramano dieci gallerie secondarie chiamate Cardines che conducono a delle cappelle circolari ricavate da antiche cisterne usate per la raccolta dell’acqua e riutilizzate per la sepoltura.
L’aspetto è quello di una lastra di copertura con tre fori in superficie dove, appunto, veniva praticato il Refrigerium ("rinfresco"). Una cerimonia che cadeva sempre nel giorno dell’anniversario di morte del defunto e consentiva la celebrazione dolorosa del trapasso come “dies natalis”, giorno della rinascita e passaggio alla vita eterna.
Il rito, generalmente compiuto dai parenti e familiari, consisteva nel "nutrire" dal mondo dei vivi l’anima del defunto mediante quegli stessi fori praticati sulla lastra di copertura del sepolcro. Piccole aperture che servivano ad accogliere vino, latte e miele e altre bevande, versati mediante un tubicino in bronzo, che spesso veniva posizionato in direzione delle labbra del defunto per dissetarlo.
«Le testimonianze archeologiche - dice Fausto Migneco, docente di Beni Culturali Ecclesiastici all’ISSR e Guida turistica autorizzata Regione Sicilia - fanno supporre che questa fosse una sepoltura privilegiata, per la posizione, il tipo di copertura a lastra unica e la struttura a mensa del sepolcro».
Un rito, dunque, per pochi dalle origini antecedenti al cristianesimo. Infatti, le testimonianze si trovano anche nella tradizione pagana, quando il pasto commemorativo per i morti era consumato al cimitero; e infine, lo ritroviamo anche ai giorni nostri seppur modificato.
Un esempio sono i pasti funebri celebrati al Sud Italia da parenti e amici sulla tomba dei defunti o i banchetti dopo la cerimonia funebre nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti. Indipendentemente dalla sua origine, evoluzione o collocazione geografica, l’antico rito cristiano appartiene ormai a un passato da scoprire ogni qualvolta che si scende nelle profondità labirintiche e fresche delle Catacombe di San Giovanni.
E per rivivere pienamente tutta la forza ieratica di una cerimonia antichissima, al Museo Archeologico Paolo Orsi della città aretusea «è possibile osservare - conclude Fausto Migneco - una riproduzione della "tomba del santo" e, all'interno dello stesso settore, numerosi reperti provenienti dalla Catacomba di San Giovanni, come il Sarcofago di Adelfia, l'iscrizione di Euskia e numerose lucerne in terracotta».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|