GREEN E SOCIALE
L'acqua come risorsa, progetto sulle Madonie: la summer school (aperta a tutti)
Il seminario si chiama "Blue Paths" (Percorsi Blue) ed è organizzato in collaborazione con l'Università di Stoccarda, la TH di Norimberga e l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Il primo appuntamento è martedì 24 settembre alle 17.30 presso l’Ex Convento e si conclude domenica 30 settembre con la condivisione delle idee da parte degli studenti con una serie di interventi a Petralia Sottana e Sclafani Bagni.
La lingua principale è l’inglese, ma ci sono anche italiani pronti a tradurre e fare da ponte tra le culture.
Chi vuole scoprire altri dettagli del progetto può andare a trovare il gruppo martedì, giovedì o sabato all’Ex Convento in Petralia.
Il progetto è finanziato dal Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico con la cooperazione del Comune di Sclafani Bagni, del Comune di Petralia Sottana, dell’Associazione Bagni Popolari della Svizzera e dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda.
Inoltre, è previsto il contributo del LOTS - Libero Osservatorio Territoriale , di PUSH e dei professori dell’Università degli Studi di Palermo. È presente anche l'artista Ines Lechleitner.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio