ARTE E CULTURA
"Premio Arte Laguna": il concorso per aspiranti artisti
Sono aperte sino al 18 novembre le iscrizioni al concorso d'arte internazionale "Premio Arte Laguna": ricchi premi, vetrine per artisti e una mostra all’Arsenale di Venezia

Aperte sino al 18 novembre le iscrizioni, online e via posta (visualizza informazioni utili), al concorso d’arte internazionale “Premio Arte Laguna”.
Non solo un concorso aperto ai neofiti dell’arte, ma network e vetrina tra artisti e istituzioni, che prevede l’assegnazione di premi in denaro, l’allestimento di un’importante esposizione collettiva a Venezia, mostre in Gallerie d’Arte Internazionali, collaborazioni con Aziende, Residenze d'Arte e pubblicazione del catalogo.
I candidati potranno inviare la propria iscrizione via posta, presentando il modulo di iscrizione accompagnato da una breve nota biografica, una fotografia di ciascun opera (max: 20x30cm) e copia del pagamento della quota di iscrizione; oppure online attraverso un form secondo le categorie per le quali si decide di concorrere.
Il Premio, a tema libero, si suddivide in sei sezioni: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e performance, arte virtuale e digitale, arte ambientale.
Una giuria internazionale, presieduta dal curatore del concorso Igor Zanti, selezionerà 120 artisti finalisti per: 6 premi in denaro di 7mila euro ciascuno, una mostra collettiva all’Arsenale di Venezia, prevista per marzo 2016, 4 mostre in Gallerie d’Arte internazionali, 2 collaborazioni con Aziende, 7 residenze d’Arte, 3 festival internazionali e la pubblicazione del catalogo bilingue.
La selezione sarà svolta sulle opere candidate dagli artisti da una giuria internazionale composta da esperti, tra cui direttori museali, curatori e critici d’arte, i quali sceglieranno i 6 vincitori assoluti per ogni categoria del Premio Arte Laguna.
In giuria, tra gli altri: Miguel Amado, curatore senior al Middlesbrough Institute of Modern Art in Inghilterra, Anna Bernardini, direttore artistico della Collezione Panza, Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e del Festival di Fotografia di Capri, Enrico Fontanari, urbanista e docente di Progettazione urbanistica e del paesaggio presso l’Università IUAV di Venezia, Sabrina Van der Ley, direttore del dipartimento di arte contemporanea al Nasjonalmuseet di Oslo e tanti altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio