BANDI E OPPORTUNITÀ
La "Settimana delle Culture" di Palermo seleziona nuovi progetti per l'edizione 2018
Migliaia di eventi all'interno della manifestazione tra spettacoli, mostre, passeggiate letterarie, visite o proiezioni: per partecipare inviare la domanda entro gennaio

la sede del comune di Palermo, palazzo delle Aquile
Il concorso (leggi il bando) è aperto a tutti, ed è rivolto a candidati che dovranno sviluppare proposte progettuali per eventi da realizzare nel corso della "Settimana delle Culture", in programma dal 12 al 20 maggio a Palermo.
Ciascun progetto dovrà essere autofinanziato e auto-prodotto e, dopo una selezione da parte del Comitato Scientifico, saranno comunicati - entro il 9 marzo - tutti gli eventi scelti per essere inseriti nel programma della manifestazione.
L'iniziativa nasce per dare spazio alla creatività siciliana, e ancora più risalto al "contemporaneo", tema dell'edizione 2018 della manifestazione. I progetti candidati al concorso devono essere inviati all'indirizzo settimanadelleculture@gmail.com, entro il 18 gennaio.
L’associazione "Settimana delle Culture" nasce da un progetto di Gabriella Renier Filippone, promosso dal Comitato Insieme per Palermo, costituitosi ad ottobre del 2012 a supporto della candidatura di Palermo Capitale della Cultura, con i seguenti componenti del direttivo: Gabriella Renier Filippone (Presidente), Gaetano Basile, Giacomo Fanale, Massimiliano Marafon Pecoraro, Fosca Miceli, Clara Monroy, Maria Antonietta Spadaro, Bernardo Tortorici di Raffadali, Benedetto Viola. Il Comitato agisce senza scopo di lucro e in modo costante per celebrare la cultura in tutte le sue forme e valorizzare Palermo nelle sue diverse espressioni culturali, artistiche e storiche.
L’associazione Settimana delle Culture, dal 2013, ha ideato e realizzato sei edizioni della manifestazione, in sinergia con soggetti pubblici e privati, articolata nelle varie espressioni di cultura finalizzata all’incremento della fruizione dei BB.CC. da parte dei cittadini e anche dei turisti, animando e vivacizzando tutto il territorio, coinvolgendo per tale organizzazione istituzioni, musei, siti cittadini, soggetti pubblici e privati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno