BANDI E OPPORTUNITÀ
Interventi a Villa Giulia: 500.000 euro per risplendere
Il Comune di Palermo promuove un bando per l'assegnazione dei lavori di restauro degli spazi della Villa Giulia, per far risplendere uno dei cuori verdi della città

Far vivere e risplendere uno dei cuori verdi di Palermo: il Comune di Palermo ha lanciato il bando per l'assegnazione dei lavori di restauro conservativo e di recupero della recinzione e dei corpi edilizi di Villa Giulia.
Tutti i progetti (visualizza il bando) potranno essere presentati entro le ore 12 di martedì 14 febbraio e dovranno essere incentrati a salvare dal degrado la Villa e i suoi elementi architettonici. Un degrado causato principalmente da vegetazione, fattori metereologici e ambientali, oltre che dalla mancata manutenzione e dal susseguirsi di atti vandalici.
La prima parte del progetto prevede il miglioramento del deflusso delle acque che provengono dall'Orto Botanico e l'eliminazione del dissesto causato dalla crescita delle radici. In secondo luogo andranno effettuati interventi per il restauro della cancellata, delle murature in calcarenite, del cancello monumentale e relativi piloni.
Infine, il progetto deve prevedere necessariamente la posa di pavimentazione in tufina a confine con l'Orto Botanico e con l'area AMG. Per l'imponente progetto di restauro il Comune mette a disposizione un importo complessivo di 433.546,07 euro (+iva).
Le operazioni di gara, con la relativa assegnazione dei lavori, verrà ufficializzata mercoledì 15 febbraio alle 9 presso l'Ufficio contratti, all'interno dell'ex Convento di San Biagio (via San Biagio, 4).
Per maggiori informazioni e per scaricare tutti gli allegati tecnici messi a disposizione dal Comune di Palermo è possibile consultare la pagina dedicata al bando sul sito istituzionale.
Tutti i progetti (visualizza il bando) potranno essere presentati entro le ore 12 di martedì 14 febbraio e dovranno essere incentrati a salvare dal degrado la Villa e i suoi elementi architettonici. Un degrado causato principalmente da vegetazione, fattori metereologici e ambientali, oltre che dalla mancata manutenzione e dal susseguirsi di atti vandalici.
La prima parte del progetto prevede il miglioramento del deflusso delle acque che provengono dall'Orto Botanico e l'eliminazione del dissesto causato dalla crescita delle radici. In secondo luogo andranno effettuati interventi per il restauro della cancellata, delle murature in calcarenite, del cancello monumentale e relativi piloni.
Infine, il progetto deve prevedere necessariamente la posa di pavimentazione in tufina a confine con l'Orto Botanico e con l'area AMG. Per l'imponente progetto di restauro il Comune mette a disposizione un importo complessivo di 433.546,07 euro (+iva).
Le operazioni di gara, con la relativa assegnazione dei lavori, verrà ufficializzata mercoledì 15 febbraio alle 9 presso l'Ufficio contratti, all'interno dell'ex Convento di San Biagio (via San Biagio, 4).
Per maggiori informazioni e per scaricare tutti gli allegati tecnici messi a disposizione dal Comune di Palermo è possibile consultare la pagina dedicata al bando sul sito istituzionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"