ARTE E CULTURA
Audizioni al Teatro Massimo: cercasi artisti per il coro
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo indice le audizioni per artisti del coro per eventuali assunzioni nella Stagione 2015. Iscrizioni aperte fino al 26 settembre

Hai la musica nel sangue? Ti piacerebbe cantare per uno dei più prestigiosi teatri d'Europa? La Fondazione Teatro Massimo di Palermo indice un’audizione per artisti del coro: soprani, mezzo soprani, contralti, tenori, bassi e baritoni per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze artistiche della Stagione 2015. Per partecipare c'è tempo fino al 26 settembre.
Per prendere parte alle audizioni bisogna avere un'età non inferiore ai diciotto anni alla data entro la quale devono pervenire le domande di ammissione e cittadinanza italiana o di altro paese appartenente all’Unione Europea.
Le domande di ammissione devono essere indirizzate a: Fondazione Teatro Massimo – Audizione Coro – Piazza Verdi 90138 Palermo o dovranno essere trasmesse a mezzo fax al seguente numero 091 6053325 o con raccomandata con ricevuta di ritorno la cui ricezione dovrà avvenire entro e non oltre il 26 settembre.
Nella domanda di ammissione i concorrenti dovranno indicare: nome e cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza, indirizzo e recapito telefonico, le arie di cui alla lettera a) del programma di esame precisato al successivo punto 3; alla domanda dovrà essere allegato un breve curriculum vitae.
L’audizione si terrà a Palermo, presso la Sala Coro del Teatro Massimo, in piazza Verdi, nei giorni: sabato 4 ottobre alle ore 14.30 per quanto riguarda i bassi, mentre alle ore 16.30 è la volta dei baritoni. Domenica 5 ottobre alle ore 10 ci saranno le audizioni dei contralti, mentre alle 11.30 toccherà ai mezzo soprani, infine alle 14 è la volta dei tenori. Ultimo giorno lunedì 6 ottobre alle 10.30 sarà il turno delle audizioni dei soprani.
I concorrenti si dovranno presentare nei giorni sopracitati un'ora prima della prova, muniti di idoneo documento di identità. Le prove si svolgeranno in due fasi, di cui una eliminatoria. La Commissione esaminatrice, a suo insindacabile giudizio, potrà richiedere ai candidati che sia eseguito tutto o solo in parte il programma d’esame, o interrompere le prove del candidato in qualsiasi momento nonché invitarli eventualmente ad una prova suppletiva nello stesso giorno o in quello immediatamente successivo. Per maggiori informazioni consultare il bando o il sito web della Fondazione Teatro Massimo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia