ITINERARI E LUOGHI
In questo bastione curavano gli "Infetti": storie straordinarie di un giardino segreto di Catania
Miracolosamente risparmiato dall’euforia edilizia degli ultimi decenni, mimetizzato da un fitto ricamo di casupole fatiscenti, il Bastione non abbandona la sua missione dedicandosi fiero alla difesa del suo quartiere
Il Bastione degli Infetti a Catania
Poi, il ronzio acuto di un motorino, che curva veloce sulla strada, fuori le mura, l’odore pungente della carne di carne di cavallo che sfrigola e il fumo, che si alza dalle griglie e ci raggiunge, ci riportano alla realtà. Da valorosi soldati, decisi a non indietreggiare davanti a possibili invasori in agguato, pronti a resistere all’artiglieria, scopo originario e fondamentale di queste antiche fortificazioni, torniamo ad essere occasionali visitatori.
Come molti centri abitati del passato, Catania fu, almeno fino a un certo momento storico, quasi sempre cinta da mura: la fortificazione che la proteggeva veniva spesso modificata e riedificata, ma l’area occupata dalla città restava più o meno immutata. L’ultima opera di ricostruzione e ammodernamento delle mura di città, risale appunto al sedicesimo secolo, quando la Sicilia faceva parte del vasto impero di Carlo V. Del progetto fu incaricato l’esperto architetto Antonio Ferramolino (noto anche come Sferrandino da Bergamo) e, presto, la città si trovò circondata da nuove mura, spesse, con la base a scarpa, proprio per resistere alle nuove armi (l’artiglieria). Lungo il perimetro, sette porte garantivano l’accesso e undici bastioni promettevano il contrattacco, se necessario.
I bastioni, infatti, erano imponenti sporgenze agli angoli delle mura che, all’’occorrenza, avrebbero permesso di proteggere meglio le cortine. Questa grandiosa fabbrica difensiva, che circondava Catania, è ormai scomparsa quasi completamente, sventrata, coperta e riciclata. Non furono le catastrofi naturali del diciassettesimo secolo (l’eruzione del 1669 e il terremoto del 1693) a distruggere le mura, le imponenti pareti di basalto tennero infatti testa ai vigorosi capricci della natura, quanto la successiva ricostruzione della città. Sopravvivono soltanto pochi scorci, irriconoscibili, di porte e bastioni, ad eccezione del Bastione degli Infetti, unica testimonianza, ancora in parte integra, di quel passato.
Il nome attuale si riferisce all’utilizzo di quella zona di città, in particolare del Bastione e della vicina Torre del Vescovo, come lazzaretto: durante l’epidemia di peste del 1576, gli uomini catanesi infetti vennero infatti accuditi proprio qui. Il Bastione è stato riscoperto solo da qualche decennio, reso accessibile e fruibile soprattutto grazie all’impegno del Comitato Popolare Antico Corso (nato nel 2000) e di altre associazioni. Sono state tante le iniziative del Comitato che hanno tentato, in questi anni, di raccontare la storia del monumento, soprattutto agli abitanti del quartiere.
Conoscere il valore storico del posto in cui si abita può aiutare a rafforzare il senso di comunità, a volte troppo debole per aspirare alla dovuta rivalutazione, o per pretenderla. In questo caso la speranza è che l’educazione, l’avvicinamento del quartiere alla sua storia, attraverso il Bastione, che ne è prezioso testimone, possa agevolare la coesione sociale. Può nascere così anche quel sentimento di orgoglio, che ci spinge a tutelare il nostro presente, oltre che il nostro passato. Quest’angolo incredibilmente tranquillo, in una zona spesso troppo caotica, si è trasformato inoltre in uno spazio verde essenziale.
Elvira, del Comitato Popolare Antico Corso, racconta per esempio di come, durante i primi mesi di lockdown, in tanti, tra i residenti, abbiano riscoperto l’importanza di questo luogo, e non è difficile immaginarlo. Il Bastione degli Infetti è stato candidato più di una volta come “Luogo del Cuore”, per il censimento del Fai (nel 2014 e nel 2016), l’obiettivo è stato quello di tenere vivo l’interesse, assicurarsi che il Bastione non potesse più rischiare di venire, ancora una volta, dimenticato. Oggi sono tanti i progetti, questo tratto delle nostre antiche mura fa spesso da scenario a iniziative culturali, di vario genere, che coinvolgono le scuole vicine (di recente il Liceo Classico Statale Nicola Spedalieri), i visitatori occasionali, ma soprattutto gli abitanti, vecchi e nuovi, dell’Antico Corso.
Così il quartiere si trasforma in fortezza per la fortezza, in bastione a guardia del suo Bastione, in una città ancora, purtroppo, da difendere.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
È uno dei più alti in Europa: dov'è (in Sicilia) il ponte "vietato" a chi soffre di vertigini
-
ITINERARI E LUOGHI
È un sogno per i turisti (di mezzo mondo): in Sicilia c'è uno dei borghi più belli d'Europa
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è uno dei posti più belli al mondo: si torna a nuotare nei laghetti di Cavagrande