LINGUE
Imparare lo spagnolo, a Palermo si può: i corsi di lingua dell'Instituto Cervantes
Punto di riferimento per la cultura ispano-americana a Palermo, l'Instituto Cervantes dà il via alle iscrizioni per il nuovo ciclo di corsi di lingua spagnola da 30 o da 60 ore

L'Instituto Cervantes nell'ex chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani a Palermo
Dal 2016 la sede palermitana dell'Instituto Cervantes (inaugurata dai reali di Spagna) è un punto di riferimento per la cultura ispano-americana a Palermo e lo fa nel cuore pulsante della città, nel mercato storico della Vucciria, in quella che un tempo era la Chiesa di Sant'Eulalia dei Catalani.
Ampia è l'offerta formativa, che propone corsi di base o di perfezionamento e conversazione con classi che ospitano da un minimo di 5 a un massimo di 12 alunni.
E due sono le formule tra cui si può scegliere: i corsi di spagnolo da 30 ore, che si svolgono il venerdì pomeriggio o il sabato mattina con lezioni di tre ore consecutive (con partenza il 27 e 28 settembre); i corsi di spagnolo da 60 ore, che si svolgono con due lezioni settimanali di due ore ciascuna (con partenza il 2 e 3 ottobre). Per informazioni sui corsi e le iscrizioni chiamare il numero 091 8430481.
L’accesso ai corsi per chi ha già delle basi di lingua spagnola è preceduto da un test per verificare il proprio livello di partenza, da concordare con la segreteria: Iniziale (A1 e A2), Intermedio (B1), Avanzato (B2), Superiore (C1) e Livello di padronanza (C2), in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Con i suoi 87 centri nei cinque continenti l'Instituto Cervantes è a oggi la più grande istituzione mondiale dedicata alla diffusione della lingua e della cultura spagnola e ispano-americana e consente di conseguire la certificazione DELE, ovvero il diploma ufficiale di lingua spagnola rilasciato per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione e riconosciuto dal Ministero Italiano dell’Istruzione (le prossime date utili per sostenere gli esami DELE sono il 22 e 23 novembre).
Il centro offre, inoltre, corsi di formazione per professori di spagnolo sia in sede che online e organizza durante l'anno numerose attività collaterali, spesso in collaborazione con istituzioni culturali palermitane e straniere, come corsi legati alla cultura ispanica, laboratori culturali, rassegne cinematografiche, concerti, conferenze e mostre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori