CULTURA
Il tesoro del Re tra storia e leggenda: nei labirinti di roccia sotto la Valle dei Templi
La leggenda racconta di come il Re Falaride nascose il suo tesoro in questi cunicoli e sono tante le teorie su come trovarlo: Agrigento sotterranea tra natura e curiosità
L'ipogeo Giacatello, Agrigento
E l’impresa, d’altronde, non sembra molto facile. Si dice infatti che il ritrovamento di tale tesoro possa essere soltanto il frutto dell’esplorazione di tre persone che, con lo stesso nome, decidono di addentrarsi nel sottosuolo. Tutto questo però esclusivamente se si incontrano casualmente all’ingresso del tunnel e solo dopo la mezzanotte.
In città però di storie sul tesoro di Falaride ce ne sono tante e la leggenda cambia a seconda dell’interlocutore. C’è, infatti, chi sostiene che per scovare il bottino in realtà basti una sola persona. Questa all’ingresso non dovrà far altro che lasciarsi guidare da un cane che, senza esitazioni, lo condurrà fino al tesoro nascosto.
Ma quale sia di preciso questo ipogeo che conduca al tesoro nessuno lo sa. Molti credono sia quello del Purgatorio, nel centro della città. Altri, invece, pensano sia nascosto in quello che si apre dal Giardino della Kolymbetra. E se fossero uniti?
«Improbabile – spiega Giovanni Noto, geologo e presidente dell’Associazione Agrigento Sotterranea – tra la città e la collina della Valle dei Templi ci sono ben oltre 8 kilometri. Scavare a mani nude questo tunnel sarebbe stata un’impresa ingegneristica troppo all’avanguardia per quei tempi».
Stretti circa 50 centimetri e alti dal metro e mezzo ai due, gli ipogei sono infatti il risultato di un’opera umana.
Gli scavi, realizzati con lo sfruttamento degli schiavi resi prigionieri in guerra, sono infatti iniziati nel 480 avanti Cristo, dopo la battaglia di Imera. Gli ipogei agrigentini dunque non nascono per seppellire tesori o per creare vie alternative, bensì per funzionare come acquedotti.
Sono tanti e si snodano sotto la città, alcuni proprio nel sottosuolo della parte urbanizzata, altri vicino la collina che ospita la Valle dei Templi.
Ad oggi l’unico fruibile è quello della Kolymbetra, con l’accesso dal giardino e visitabile facilmente grazie all’aiuto di due guide speleologhe: un percorso alla scoperta delle bellezze del sottosuolo lungo circa 185 metri con un dislivello di 11. «Tra tutti questo è uno dei pochi che assolve parzialmente ancora alla sua funzionale iniziale – racconta ancora Giovanni Noto – è grazie alla presenza dell’acqua che un luogo artificiale ha le sembianze di un posto naturale».
Al suo interno, infatti, si sono formate diverse stalattiti e le lame di carbonato di calcio che rivestono le pareti, hanno trasformato il luogo come fosse una vera e propria grotta.
In questo viaggio nel tempo tra storia, natura e leggende si potranno osservare anche alcune antiche tracce lasciate duranti gli scavi originali, comprese le tecniche di realizzazione e di illuminazione.
L’ipogeo Kolymbetra è visitabile ogni week end fino al 15 giugno, poi sarà aperto tutti i giorni. Il biglietto ha un costo di 16 euro che comprende anche l’ingresso al giardino.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
È uno dei più alti in Europa: dov'è (in Sicilia) il ponte "vietato" a chi soffre di vertigini
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio