Il rischio (minore) era di farci i selfie direttamente in acqua: chiuso il pontile di Mondello
Quest’anno scordiamoci anche le passeggiate natalizie sul pontile di Mondello. Ma la motivazione è più che valida come si legge nel verbale del dipartimento Ambiente

Il pontile della piazza di Mondello chiuso al pubblico
Da qualche giorno il pontile della piazza di Mondello è stato inibito ai cittadini. Prima solo un nastro rosso e bianco con un avviso su un foglio di carta annunciava il divideto, adesso la passeggiata tanto amata dai palermitani è stata transennata con una rete metallica e l'ingresso sbarrato con un cancello.
Perché? Per il "sussistere di pericolo per l’incolumità pubblica" si legge nell’ordinanza n. 32 del 18 novembre dell'Assessorato regionale al Territorio e ambiente. Un pericolo che pare chiaro ci sia già da parecchio tempo viste le condizioni in cui versa la struttura e che sono riportate nel verbale redatto a seguito del sopralluogo congiunto tra il Dipartimento regionale Ambiente e l'ufficio locale marittimo Mondello.
Nel documento si legge: "Parte strutturale in ferro del pontile risulta ammalorata in quasi tutta la lunghezza del pontile con distacco di intonaco; il ferro a vista risulta ammalorato e arrugginito, la ringhiera versa in condizioni precarie e nella parte terminale del pontile c.d. "a giorno" sito sul lungomare di Mondello e ricadente all'interno dell’ Area portuale, risulta mancante e sostituita da una rete di plastica"
È stato vietato l'ingresso, la sosta, e qualsiasi attività anche occasionale.
Quest’anno, come se già le limitazioni non fossero abbastanza, scordiamoci anche le passeggiate natalizie sul pontile di Mondello. Certo, la motivazione è più che valida considerato che fino ad adesso siamo stati romanticamente poggiati ad ammirare il mare e a scattare i nostri selfie su una ringhiera pronta a crollare.
Perché? Per il "sussistere di pericolo per l’incolumità pubblica" si legge nell’ordinanza n. 32 del 18 novembre dell'Assessorato regionale al Territorio e ambiente. Un pericolo che pare chiaro ci sia già da parecchio tempo viste le condizioni in cui versa la struttura e che sono riportate nel verbale redatto a seguito del sopralluogo congiunto tra il Dipartimento regionale Ambiente e l'ufficio locale marittimo Mondello.
Nel documento si legge: "Parte strutturale in ferro del pontile risulta ammalorata in quasi tutta la lunghezza del pontile con distacco di intonaco; il ferro a vista risulta ammalorato e arrugginito, la ringhiera versa in condizioni precarie e nella parte terminale del pontile c.d. "a giorno" sito sul lungomare di Mondello e ricadente all'interno dell’ Area portuale, risulta mancante e sostituita da una rete di plastica"
È stato vietato l'ingresso, la sosta, e qualsiasi attività anche occasionale.
Quest’anno, come se già le limitazioni non fossero abbastanza, scordiamoci anche le passeggiate natalizie sul pontile di Mondello. Certo, la motivazione è più che valida considerato che fino ad adesso siamo stati romanticamente poggiati ad ammirare il mare e a scattare i nostri selfie su una ringhiera pronta a crollare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori