Il Parco di Segesta avvolto dalle fiamme ma il Festival va avanti: "È escluso che salti"
Le temperature altissime e gli incendi che stanno devastando la Sicilia non hanno risparmiato nemmeno i siti archeologici ma il Segesta Teatro Festival non si ferma

L'incendio al Parco Archeologico di Segesta
Andati completamente distrutti il punto di ristoro, il corpo di guardia e il deposito vicino al tempio, il blocco dei bagni nei pressi dell’antiquarium e la tettoia delle case rupestri. Quasi tutta la staccionata protettiva della strada che conduce al teatro e le recinzioni di sicurezza sono stati ridotti in cenere, così come i cavi elettrici e i corpi illuminanti nei pressi del teatro.
Nelle zone limitrofe sono state evacuate le persone presenti nelle abitazioni e nelle strutture turistiche.
Dalla Regione fanno sapere che il tempio, il teatro e la casa del Navarca sono rimasti illesi, come confermano il governatore siciliano Renato Schifani e l'assessore ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato: «Grazie a un'attenta programmazione e alle recenti opere di pulitura, scerbatura e potatura si è evitato il peggio - dice Schifani -.
Ma se, come sembra, il rogo è stato causato da una mano criminale, si tratta di un gesto gravissimo che va condannato con forza perché ha messo a rischio l'incolumità di chi vive nelle zone limitrofe e ha recato un grave danno al nostro inestimabile patrimonio storico-artistico. Mi auguro che si possa risalire al più presto ai responsabili».
«Ci stiamo attivando per un'ulteriore e attenta ricognizione dei danni - aggiunge l’assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana- anche nell'ottica di porre in sicurezza i percorsi di visita e non compromettere l’imminente stagione teatrale».
E proprio in questi giorni a Segesta è in programmazione un festival acuto, che guarda al futuro e costruisce nuove pagine di questa lunga storia, con la certezza che questi luoghi possano essere ancora una volta protagonisti e soprattutto, fautori di creatività contemporanea.
Si tratta del Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, torna a illuminare lo scenario del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo. «Che salti il festival è escluso, valuteranno in queste ore se poter iniziare come da cartellone già venerdì», fanno sapere gli organizzatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio