RICETTE
Il loro gusto e il profumo ti portano subito in Sicilia: la ricetta degli spaghetti al limone
Un primo cremoso e profumato, con pochi ingredienti e semplice da realizzare. Così che già da subito si possa ritrovare nel piatto un assaggio dell'Isola
Spaghetti al limone (foto da guidasicilia.it)
Con i limoni di Sicilia si realizza un piatto di spaghetti al limone, che come tutte le ricette semplici bisogna saper fare bene. È necessario dosare gli ingredienti e avere quel tanto che basta di manualità in cucina da garantire ai commensali un assaggio degno di questa preparazione.
Questi spaghetti si preparano senza panna e senza burro ma proprio perché questa ricetta ha pochi ingredienti è necessario che questi siano scelti con cura, per ottenere un piatto di pasta cremoso e profumato.
Ovviamente potete usare anche altri formati di pasta come i tagliolini o le fettuccine.
Vi servono solo acqua, burro, olio extravergine di oliva, scorza e succo di limone non trattato, prezzemolo o menta e aglio (facoltativo). C'è chi ci mette il parmigiano ma è una scelta che lasciamo ai lettori. Chi lo ama, lo aggiunga.
350 gr di spaghetti
40 gr di burro
1 limone di Sicilia (non trattato o bio)
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
1 ciuffetto di prezzemolo (o menta)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Parmigiano reggiano q.b. (se vi piace)
Sale q.b.
Procedimento
Lavate il limone non trattato e grattugiare la scorza evitando la parte bianca amara, poi spremetene il succo. In una padella antiaderente mettere burro, olio e aglio (se vi piace). Dopo averlo fatto rosolare e aggiungete la scorza di limone. Mescolate per amalgamare bene e unite il succo di limone filtrato. Cuocete gli spaghetti e scolateli al dente. Fate saltare gli spaghetti in padella insieme al condimento e aggiungere il prezzemolo (o la menta) tritato.
Impiattare gli spaghetti decorando con una fettina di limone e foglioline dell'erba aromatica che avete scelto. Se vi piace, aggiungete il formaggio alla fine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori