BANDI E OPPORTUNITÀ
Il Comune chiede idee ai palermitani (dai 16 anni in su): più di 300 mila euro disponibili
Il Comune avvia l'iter 2023 della democrazia partecipata nel capoluogo siciliano. C'è tempo fino al 18 maggio 2023 per presentare un progetto: come partecipare

Quattro Canti - Palermo
Sono queste le quattro aree tematiche per le quali il Comune di Palermo va a caccia di idee e progetti e lancia, per la prima volta nella sua storia il processo di democrazia partecipata pubblicando l'avviso pubblico peril 2023.
Dal 2016 a oggi, infatti, l'amministrazione non aveva mai avviato il processo partecipativo indicato dalla legge regionale, restituendo, per mancata spesa, più di 2 milioni di euro.
L'iter 2023, pubblicato il 3 aprile sul sito dell'amministrazione comunale, invita i palermitani a presentare entro il 18 maggio 2023 proposte progettuali da realizzare con forme di democrazia partecipata e da finanziare con i fondi della legge regionale, che ammontano per quest’anno a poco più di 300 mila euro, corrispondente al 2 per cento delle risorse trasferite dalla Regione Siciliana al Comune di Palermo nel 2022.
Per ciascun progetto, invece, ammonta a 75.555,66 euro l'importo massimo finanziabile, che corrisponde al 25% del totale dei fondi disponibili.
Chi può partecipare
Possono presentare la domanda di partecipazione tutti i soggetti residenti nel comune di Palermo che hanno compiuto i 16 anni d'età, tutte le associazioni, le ditte, le associazioni di professionisti, gli enti pubblici e privati, le scuole di ogni ordine e grado, gli enti religiosi e, in generale, tutti gli organismi di rappresentazione collettiva che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio comunale.
Come presentare la domanda
Le eventuali proposte progettuali a cura dei precitati soggetti potranno essere presentate entro e non oltre la data del 18 maggio 2023 inviando una mail all'indirizzo: democraziapartecipata@comune.palermo.it o tramite raccomandata con A.R. al seguente indirizzo: Palazzo delle Aquile – Piazza Pretoria n°1 – 90133, sia consegnata a mano via Pec all'indirizzo democraziapartecipata@cert.comune.palermo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"