I mici orfani come modelli da fotografare: il calendario solidale del "gattile" di Palermo
L'intero ricavato del progetto, giunto alla quinta edizione, contribuirà all'acquisto di scatolette e croccantini per il sostentamento dei gatti orfani e ospiti al rifugio Ediga
Questo è il quinto anno consecutivo che il "gattile" realizza il calendario, quest'anno le foto sono quattordici, una per ogni mese dell'anno più prima e quarta di copertina che ritraggono solo i gatti ospiti del rifugio palermitano.
Inoltre ad ogni inizio mese sulla pagina Fb del rifugio sarà postata la foto del gatto di quel mese e sarà raccontata la sua storia. La prima gattina fotografata per il mese di gennaio è Claudia.
«La prima tiratura è esaurita - racconta Franco Lannino, fotografo nonché uno dei fondatori del rifugio - non perdetevi questa seconda occasione perché è l'unica ristampa che faremo. Comprate e regalate il calendario solidale dei nostri mici orfani. Possiamo farvi avere a domicilio il calendario gratuitamente a Palermo, possiamo anche spedire al costo aggiuntivo di 1,30 euro in tutta Italia».
Ecco l'elenco dei punti vendita a Palermo dove è possibile acquistare il calendario:
Ediga - Rifugio del Gatto "Pola Narzisi" - Gattile via Pandolfini 1/3 Palermo - Gruppo Cinotecnico Vilardo via Abruzzi 15 b - Lucia Melfa Cartoleria Ausilia via del Bersagliere 9 - Fotograph viale delle Alpi 59 - Nero Miciok Cat Cafè via generale Arimondi 71.
E ancora: Spinno Via Marche 12/14 - Bakery for Pets viale Strasburgo 530 - Profuneria Marletta corso Camillo Finocchiaro Aprile 87 - NaturaSi, Largo Cavalieri del Lavoro 66/72 - L'animaletto del cuore via Principe di Belmonte 65.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Sembra uscito da una cartolina, luogo di marinai: cosa resta di un porticciolo siciliano
-
ITINERARI E LUOGHI
Se ci vai fai un viaggio indietro nel tempo: il borgo fantasma a pochi passi da Palermo