FOTOGRAFIA E VIDEO
Fotografia digitale, a Palermo un corso per imparare le tecniche di base: iscrizioni aperte
Inizia a Palermo, lunedì 11 ottobre, il corso di fotografia digitale base organizzato dal fotografo Bartolo Chichi di Art & Photo Gallery.
L’obiettivo principale del corso di fotografia, suddiviso in 10 lezioni (due volte a settimana, dalle 18.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30)) è quello di imparare ad utilizzare al meglio la propria macchina fotografica e ad ottenere fotografie efficaci anche partendo da zero, attraverso esercitazioni pratiche soprattutto in esterno, teoria della base tecnica e verifiche dei risultati ottenuti con l’aiuto del docente.
Sono previste diverse uscite esterne (almeno 5 durante il corso) per approfondire direttamente col docente le tecniche apprese. Dopo un paio di lezioni, vengono consegnate ad ogni allievo delle dispense con dei piccoli segreti della fotografia ed un CD con i segreti della post-produzione digitale.
Per iscriversi potete scrivere all'indirizzo mai bartchichi@libero.it oppure telefonare al numero 335 7772735.
L’obiettivo principale del corso di fotografia, suddiviso in 10 lezioni (due volte a settimana, dalle 18.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30)) è quello di imparare ad utilizzare al meglio la propria macchina fotografica e ad ottenere fotografie efficaci anche partendo da zero, attraverso esercitazioni pratiche soprattutto in esterno, teoria della base tecnica e verifiche dei risultati ottenuti con l’aiuto del docente.
Sono previste diverse uscite esterne (almeno 5 durante il corso) per approfondire direttamente col docente le tecniche apprese. Dopo un paio di lezioni, vengono consegnate ad ogni allievo delle dispense con dei piccoli segreti della fotografia ed un CD con i segreti della post-produzione digitale.
Per iscriversi potete scrivere all'indirizzo mai bartchichi@libero.it oppure telefonare al numero 335 7772735.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre