CINEMA E TV
Regia, scrittura e cinema: tre percorsi formativi al Teatro Mediterraneo Occupato
Tre corsi a Palermo sulle arti performative, scrittura e cinema: grandi ospiti tra registi e autori per il prossimo biennio del progetto "Scolarea" organizzato dal collettivo

Nell'ottica di proseguire con la formazione e incoraggiare i lavoratori dello spettacolo promuovendo la ricerca, il TMO avvia tre corsi all'interno del progetto "Scolarea" che riguardano le arti performative, la scrittura e il cinema e contemporaneamente prende vita il progetto di permanenza artistica della compagnia Civilleri/Lo Sicco.
I corsi partono con "Officina Studio per il Teatro", diretta da Claudio Collovà, Giuseppe Massa e Giovanna Velardi che nasce dalla collaborazione fra TMO - Teatro Mediterraneo Occupato con Officine Ouragan, Sutta Scupa e Compagnia Giovanna e propone un percorso formativo biennale di teatro e danza allo scopo di fondare una nuova compagnia, il cui centro è la pratica dell’attore (dal 16 ottobre 2017).
"Opificio Incanto", condotto da Beatrice Monroy, Rosario Palazzolo e Sabrina Petyx, è una scuola biennale coprodotta da TMO - Teatro Mediterraneo di Palermo e Teatrino Controverso, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Critici di Teatro ed il partenariato della Casa editrice Editoria & Spettacolo, che intende formare professionisti della scrittura (dal 16 ottobre 2017).
E "Actors / Lab, Pratiche della scena e dello schermo" un corso di orientamento per attori di cinema e televisione curato da Marco Bechis, Maurilio Mangano, Umberto Cantone, Nicolás Rivero e Máximo Huerta, propone un articolato percorso didattico della durata di 4 mesi che intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari a garantire un qualificato inserimento professionale nel mercato del lavoro cinematografico, televisivo e degli altri media contemporanei (da febbraio a giugno).
Per essere ammessi ai corsi è necessario inviare la propria candidatura all'indirizzo info@tmopalermo.it entro il 30 settembre specificando nell’oggetto nome e cognome, SCOLarea, corso per il quale si intende proporsi.
A ogni candidatura è necessario allegare, oltre al Cv, differenti documenti: per “Opificio Incanto” una breve lettera motivazionale, per “Officina Studio per il Teatro” la lettera motivazionale, due foto (primo piano e figura intera), un video o audio con un saggio del proprio lavoro o se non si avessero precedenti esperienze breve messaggio motivazionale e infine per “Actors Lab” un'auto intervista di massimo tre minuti che racconterà il candidato e le motivazioni della candidatura e due foto (primo piano e figura intera).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|