CORSI PROFESSIONALI
"Magna Via Francigena": il seminario e la formazione in aula e on the road
Il primo seminario è interamente dedicato al tema dell’accoglienza e al suo senso pratico e simbolico, con l'obiettivo di far conoscere agli operatori del settore le esigenze del turista/pellegrino. Il Palazzo Comunale di Racalmuto ospita il secondo appuntamento e prevede un pomeriggio di formazione in aula, mentre il terzo è dedicato a un’escursione sul campo nel territorio di Milena.
Le iniziative hanno lo scopo di formare giovani e meno giovani guide o accompagnatori turistici comunali a diventare conoscitori della storia e della tradizione del territorio, al di là del solo aspetto naturalistico e paesaggistico, riscoprendo il valore del passato e delle politiche di progettazione a base culturale. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web della Magna Via Francigena.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo